NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] , Morti, IV, addiem 12 marzo 1607; A. Liberati, Lettera [...] in risposta ad una del sig. OvidioPersapegi, Roma 1685, di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 25, 32-34, 37 s., 43, 45; N. O’Regan, Institutional patronage ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Ronchini, Monsignor B. R. ed una lettera a lui del Guicciardini, in Atti e memorie della deputazione di storia patria per le province modenesi e parmensi through art and patronage. Women and gender in the early modern world, a cura di K.A. McIver ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] sua numerosa famiglia» (lettera a Leopoldo de’ Medici, 19 agosto 1662, Archivio di Stato di Firenze, Carteggio d Patterns in late Medici patronage, Princeton 1983, cap. 2, pp. 34-53; F. Frisoni, E. S., in La scuola di Guido Reni, a cura di E. Negro - ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] servizio di Aldobrandini (nella citata lettera D’India dichiara di aver dovuto comporre daccapo la parte di Adone a cura di O. Besomi et al., Padova 1988, pp. 325-330; F. Hammond, Music and spectacle in baroque Rome. Barberini patronage under Urban ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] paternità dell’opera non è stata mai del tutto chiarita. Secondo una lettera dei consiglieri municipali di Cagliari del 25 luglio 1628 al preposito generale della Compagnia di Gesù, Muzio Vitelleschi, il padre Giacomo Pinto o Pintus, ex professore ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] Strozzi gli scrisse una lunga, calorosa lettera pregandolo di tornare e rassicurandolo dell’appoggio che pp. 189-222; L. Moretti, The palazzo, collections, and musical patronage of Niccolò Gaddi (1536-1591), in Journal of the history of collections ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] insieme al duca di Penthièvre. Qui, come scriveva in una lettera del 21 agosto 1789 alla langravia di Hesse-Rheinfels of the princesse de L. (1749-1792). The portraiture, patronage and politics of a royal favourite at the court of Marie-Antoinette ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] , cit., p. 562).
In una lettera dell’agosto del 1555 Vanni ricapitolava gli anni di servizio prestati al Paese d’adozione, e , 231; C.H. Clough, Erasmus and the pursuit of English royal patronage in 1517 and 1518, in Erasmus studies, 1981, vol. 1, pp ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] a Bruxelles nella primavera 1658: lo si desume da una lettera inviatagli il 20 aprile da Constantijn Huygens, segretario dei principi di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 484 s.; A. Kory, Leopold Wilhelm and his patronage ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] 1993, p. 25; Lettera terza← al signor Giovanni Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di opuscoli scientifici e filologici sup. di Pisa, XIII (1983), pp. 1031, 1034; E. Goldberg, After Vasari - History, art and patronage in ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...