QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] al quale, rimasto vedovo, Quinzani propose il matrimonio con un’altra nobile vedova sua devota (lettera dell’11 novembre 1518 da Mantova, in Cistellini, 1948, pp. 191 s.).
Al patronagedi Ercole d’Este si affiancava quello dei Gonzaga. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] Lincei, come il medico Johannes Faber, che in una lettera a Federico Cesi del 24 dicembre 1625 ricordava come Sacchetti a cura di S. Schütze, Roma, 2003, pp. 163-185; L. Zirpolo, Ave Papa, Ave Papabile. The Sacchetti family, their art patronage, and ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] , 2019, II, p. 719). Il suo anno di nascita è desunto dal confronto di varie fonti documentarie: Hans Jakob Fugger lo definì sedicenne in una lettera datata settembre 1567 e indirizzata al duca Alberto V di Baviera; le scritte in calce a due ritratti ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] in Frescobaldi Studies, Durham 1987, pp. 78-80; Id., Ducal patronage of music in Mantua, 1587- 1627: an archival study, diss Rivista Italiana di Musicologia, XXVII (1992), pp. 41-101; C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, lettera 8, ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] sottoscrisse anche il decreto d’elezione di Anacleto e la lettera degli elettori al re Lotario.
Come , 23 s., 43); D. Kinney, Patronage of art and architecture in Pope Innocent II (1130-1143). The world vs the city, a cura di J. Doran - D.J. Smith, ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] di S. Stefano riferì al granduca in una lettera del 9 dicembre che accoglieva la richiesta del M. ("persona di Carter, Music and patronage in late sixteenth-century Florence. The case of Jacopo Corsi, in Id., Music patronage and printing in late ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] 1583 aveva lasciato la corte di Ferrara; dalla lettera traspare che l’ambasciatore di Francia (il cardinal François de il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 541-543; J. Chater, Musical patronage in Rome at the turn ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] fu confessore di Torquato Tasso (allora rinchiuso nell’Ospedale di S. Anna), come indica una lettera del poeta , quarto libro di G. M., PhD. diss., Washington University, St. Louis (MO) 1975; I. Fenlon, Music and patronage in sixteenth-century ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] della loro unione è in una lettera del giugno 1607 di Alessandro Peretti Damasceni, cardinal Montalto, P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, ad ind.; J. Chater, Musical patronage in Roma at the turn of the seventeenth century: the case of cardinal ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] di contro all'eleganza e alla purezza, e difende la necessaria libertà del traduttore rispetto alla lettera, Essays, London 1983, I, pp. 161-164; M. Brennan, Literary patronage in the English Renaissance: the Pembroke family, Londra-New York 1988, pp ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...