GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] maggio 1662); Baldovinetti, 138 (copia diletteradi O. Falconieri al G. sui bassorilievi dell'Arco di Portogallo a Roma, circa 1665); Medici art patronage, Princeton 1983, passim; Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldo de' Medici, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] scrisse una letteradi condoglianze a Lorenzo con il quale avrebbe mantenuto uno stretto rapporto di collaborazione nel 57; P.C. Clarke, The Soderini and the Medici: power and patronage in fifteenth-century Florence, Oxford 1991, pp. 155-158; A. ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] del sistema dipatronagedi cui godevano i musicisti italiani in Spagna nell’ambito del processo di consolidamento 1807 con il figlio Ettore.
Di questo periodo è rimasta un’interessante testimonianza costituita da una lettera inviata il 13 ag. 1807 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] da uno dei suoi incarichi, come si apprende da una letteradi E. de' Cavalieri: "L'haver casso il Malvezzi pp. 45, 62, 65; H.-J. Kim, Liturgy, music, and patronage at the Cappella di Medici in the church of S. Lorenzo in Florence, 1550-1609, diss., ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] 158).
Le doti canore di Arcangela sono evidenziate da un’altra fonte seicentesca, una letteradi Jacopo Cicognini del 22 . Harness, Echoes of Women’s Voices. Music, Art and Female Patronage in Early Modern Florence, Chicago-London 2006, pp. 88 n. 73 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] parte di efficaci circuiti dipatronage in Curia romana. Analogamente, si rintracciano anche riferimenti a episodi di tensione e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1710, f. III 2, c. 979, letteradi Pirro Visconti Borromeo a ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] M. le porte della Camera.
Designato nel collegio rurale di Leno, al cui interno era situato Visano, il comune di origine della madre, il M. poté disporre dell’appoggio delle reti dipatronagedi familiari e amici oltre che del sostegno dell’avvocato ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] favorito di re Luigi XIII, coniugando l’accumulazione di redditi abbaziali e le ampie possibilità dipatronage (1584-1651), Paris 2018, ad ind.; G. Spoltore, Una letteradi Luke Wadding ad I. R. sull’Immacolata concenzione, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] 1940, p. 11). La prima notizia di lui compare in una letteradi Annibale al cardinale Sirleto nel settembre 1585 1513-2013. Cinque secoli di musica sacra in San Pietro, I, Kassel 2017, pp. 255 s., 276; V. Morucci, Baronial patronage of music in early ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] letteradi Pinelli. Ulteriori informazioni forniscono tre lettere del 1477 di Alessandro a Gianfrancesco di Palla (Archivio di Stato di . S.’s patronage and pre-Medicean Florence, in Patronage, art, and society in Renaissance Italy, a cura di F.W. ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...