GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] scrisse una letteradi condoglianze a Lorenzo con il quale avrebbe mantenuto uno stretto rapporto di collaborazione nel 57; P.C. Clarke, The Soderini and the Medici: power and patronage in fifteenth-century Florence, Oxford 1991, pp. 155-158; A. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] da uno dei suoi incarichi, come si apprende da una letteradi E. de' Cavalieri: "L'haver casso il Malvezzi pp. 45, 62, 65; H.-J. Kim, Liturgy, music, and patronage at the Cappella di Medici in the church of S. Lorenzo in Florence, 1550-1609, diss., ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] 158).
Le doti canore di Arcangela sono evidenziate da un’altra fonte seicentesca, una letteradi Jacopo Cicognini del 22 . Harness, Echoes of Women’s Voices. Music, Art and Female Patronage in Early Modern Florence, Chicago-London 2006, pp. 88 n. 73 ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] il G. redigeva una letteradi dedica a papa Sisto IV per la prefazione di un'edizione dei Problemata pseudoaristotelici dopo che Gaza, che aveva sperato invano in un intervento dipatronagedi Sisto IV nei suoi confronti, si era allontanato da Roma e ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] sua famiglia da un legame intellettuale, affettivo e dipatronage. Palmeri ne pubblicò nel 1818 la Necrologia su vicino Baldassare Romano, a cui indirizzò la Lettera intorno al Gioja (in Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Cristina Suecorum regina, Romae 1656; I colossi di Montecavallo. Letteradi mgr. Ottavio Falconieri a C. R. Dati Medici art patronage, Princeton 1983, ad Indicem; E. Casali, "Messer Ottavio amatissimo". A proposito del carteggio di Lorenzo Magalotti ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] della Balìa.
Pazzi morì nel 1530, come attesta la letteradi Giannotti ad Antonio Michieli del 30 giugno 1533: «Io non nella Firenze di primo Cinquecento, Manziana 2003; A.M. Cummings, The maecenas and the madrigalist. Patrons, patronage, and the ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] .
Arrivò a Roma il 7 febbr. 1805, con una letteradi presentazione di G. Bossi ad A. Canova, e si gettò con ducal patronage: sculpture in Florence 1814-1848, in La scultura nel XIX secolo, a cura di H.W. Janson, Atti del XXIV Congresso di storia ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] ), come pure in una tradizione dipatronage al femminile che da Catalina Micaela a Cristina di Borbone e da questa a Maria da Torino, grazie a una lettera del governatore di Mondovì, conte Filippo San Nazaro di Giarole, datata 13 gennaio (Ricuperati ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] -506 (rec. di F. Wickhoff, in Kunstgeschichtliche Anzeigen, IV, [1907], pp. 43-47); B. Berenson, Lettera, in Rassegna d patronage, in The Burlington Magazine, CXXXI (1989), pp. 524-531; A.M. Romanini, Arnolfo all'origine di G.: l'enigma del Maestro di ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...