DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] ancora cogliere nella risentita lettera con cui il 16 ott. 1858 il segretario di Stato G. Antonelli 291 s.; R. Aubert, Il Pontificato di Pio IX (1846-1878), Torino 1964, p. 284; A. da Silva Rego, Le patronage portugais de l'Orient. Aperfu histor., ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] voci del verbo avere).
Nel computo del calendario, lettera domenicale, lettera lunare, lettera nundinale ecc., l. che, associate ciascuna a in bilancio. In particolare, si parla di lettere dipatronage forte, quando il patron si impegna a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Woś, La legaz. diplom. in Polonia del card. I. Aldobrandini in una letteradi Emilio Pucci, in Rinascimento, s. 2, X (1970), pp. 219-234; pp. 119-170; M. C. Abromson, Clement VIII's patronage of the Brothers Alberti, in The Art Bull., LX (1978), ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] il XIV secolo) la parte dogmatica della letteradi risposta di Pasquale. Scritto in greco, il testo and the Papacy, ibid., pp. 303 s.; M. Costambeys, Power and patronage in Early Medieval Italy. Local society, Italian politics and the Abbey Farfa, ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] la puntinatura che seguiva il tracciato della lettera, di appendici grafiche che non interagivano con il tracciato di D. Toss, U. Jenni, München 1984 (trad. it. La miniatura medievale. Una introduzione, Torino 1987); L. Brubaker, Politics, Patronage ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la promessa di concessioni in materia confessionale, promulgate mediante la letteradi maestà del 1609. Con il trattato di Lieben (25 di J. Martínez Millán - M. Rivero Rodríguez, I, Madrid 2010, pp. 375-414; H. von Thiessen, Diplomatie und Patronage ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] e nella loro rete dipatronage, legandosi in particolare a di un decennio un’ampia schiera di eruditi ed ecclesiastici di ogni parte d’Italia. Una letteradi Ughelli del febbraio 1625 all’oratoriano Cesare Becilli (studioso di storia sacra e di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] 356-376; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in un'inedita letteradi Jacopo Gherardi a M. M., in Rassegna small town patronage in the Renaissance, in Supplementum festivum. Studies in honor of Paul Oskar Kristeller, a cura di J. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Ariosto); garantì protezione a letterati come Paolo Giovio e Pietro Aretino (anche se al di sotto delle aspettative di entrambi), patrocinò gli esordi come compositore di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Soprattutto, si distinse nel patronage ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...