Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] voci del verbo avere).
Nel computo del calendario, lettera domenicale, lettera lunare, lettera nundinale ecc., l. che, associate ciascuna a in bilancio. In particolare, si parla di lettere dipatronage forte, quando il patron si impegna a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Woś, La legaz. diplom. in Polonia del card. I. Aldobrandini in una letteradi Emilio Pucci, in Rinascimento, s. 2, X (1970), pp. 219-234; pp. 119-170; M. C. Abromson, Clement VIII's patronage of the Brothers Alberti, in The Art Bull., LX (1978), ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] quasi certamente con il Titus Livius che una letteradi Giacomo II d'Aragona attesta in vendita a Napoli Queen Elizabeth's Artistic Patronage, CrArte, n.s., 44, 1979, 166-168, pp. 97-112.
J. Polzer, L'ultimo dipinto di Simone Martini, AV 19 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] s.n.t.; [A. Mosti] Lettera... di tutte le entrate feste giostre comedie et doni per la venuta di... Paolo III a Ferrara..., s.n. Venezia, Vicenza 1980, pp. 34, 426; J. Fenelon, Music and patronage in... Mantua, I, Cambridge 1980, ad vocem; G. Spini, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di una gravidanza della cognata Margherita, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, ad arte prolungato - "si-dà fama ... sia gravida" riportava una letteradi 1977, ad vocem; P. Askew, F. G.'s patronage..., in The Art Bulletin, giugno 1978, pp. 274-296 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] il XIV secolo) la parte dogmatica della letteradi risposta di Pasquale. Scritto in greco, il testo and the Papacy, ibid., pp. 303 s.; M. Costambeys, Power and patronage in Early Medieval Italy. Local society, Italian politics and the Abbey Farfa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] stati autorizzati dalla censura preventiva, spesso nel quadro dipatronage e frequentazione ecclesiastica delle scienze; il che se da De revolutionibus e il commentario di Zúñica a Giobbe, e omnino la Letteradi Foscarini; precisando che si sarebbe ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] secretario, Venetia 1564, c. 99v (una letteradi G. all'autore); Lettere di principi…, a cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1570, cc , Paris 1999, ad ind.; F. Piperno, Diplomacy and musical patronage…, in Early Music History, XVIII (1999), pp. 259-285; ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] MGH.Ep, 4), Berolini 1895, pp. 503-505). Sulla letteradi Cathwulf, cfr. H.H. Anton, Fürstenspiegel und Herrscherethos, cit 227-260, in partic. 239-240.
38 Cfr. Y. Hen, The Royal Patronage of Liturgy, cit., pp. 72-74.
39 Sui Libri Carolini, cfr. Opus ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...