La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] , con l’eccezione di una piccola parte in scrittura araba. Questo periodo si è prolungato sino alle soglie del del XX secolo hanno portato a mutamenti profondi nella letteratura somala. Fulcro di questo cambiamento furono i fermenti culturali ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] lirica, un’arte che fonde musica, teatro e letteratura, divenuta strumento straordinario di dialogo interculturale. L’Opera ’Opera occidentale con le sonorità e le storie della cultura araba, creando opere uniche che parlano a un pubblico globale. ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] altra leggenda che più abbia ispirato miti, letteratura, tradizioni storico-agiografiche e arti figurative misteriosa visitatrice con il regno di Saba, un regno sud-arabico sorto nella parte centrorientale dell’odierno Yemen e menzionato nell’VIII ...
Leggi Tutto
Il fascino del proibito. Nessuno, forse, lo conosce bene come i Paesi Arabi. Nella letteratura poi, la censura tocca vette altissime. Chi pensa solo a Lolita e simili sbaglia, perché tantissimi sono i [...] libri banditi per ragioni politiche. Uno degli u ...
Leggi Tutto
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, la guerra in ̔Irāq,...
maqā´ma Nella letteratura araba, bozzetto, episodio realistico raccontato in prosa rimata. Il contenuto (un’avventura, un monologo, una discussione letteraria) passa spesso in secondo piano per dare maggiore rilievo alla forma linguistica e...