Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] radicarsi in una tradizione che comprendesse i testi cretesi, così come certa parte della letteraturadiconsumo e i canti popolari che, elaborando i temi cari alla sensibilità greca, oltre che le imprese dei clefti, i banditi-patrioti in lotta con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] elettrotecnica, elettronica) e solo circa il 15% da beni diconsumo (meccanica, chimica fine), che invece pesano per circa un del 18° sec. e trova i suoi modelli nella letteratura inglese di quel secolo. Tra scienza e vivo senso della natura si ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] segreti sentimentali. Gli attori sportivi sono diventati i piccoli eroi delle cronache rosa e della letteraturadiconsumo. Introdursi nella vita privata di uno sportivo al culmine della notorietà e del successo è diventata la professione preferita ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] 'aura di indefinibilità, di retorica dell'indistinto che gioca a un effetto di inconoscibile, sanzione di un mistero che la letteratura celebra ed nella prospettiva del montaggio, del bricolage, del consumo spregiudicato. Negli anni Novanta è forse l' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] differenti dall’industria di base. Segnata dalla propensione ai beni diconsumo (mobili, tessuti e in questa età l’esigenza di una letteraturadi carattere educativo, e in quest’ottica la letteratura illuministica si pone come reazione diretta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di beni diconsumo e il soddisfacimento di bisogni primari della popolazione. Il sistema mantenne una sua misura di efficienza nacque anche in G. il naturalismo, con cui la letteratura contribuì a proporre quella che si veniva definendo, nel periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di abitanti, nono per ricchezza prodotta), incentivando l’industrializzazione di base e di beni diconsumo. Malgrado la carenza di orientamenti il golpe militare del 1964, subentra una letteraturadi tipo memorialistico, individuale e familiare. Il ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , della ceramica e in genere dei beni diconsumo. Nel settore meccanico sono da ricordare macchine salienti di una letteratura capace di esercitare un’influenza positiva allorché, divenuta strumento di vita civile, mezzo di persuasione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un’apertura maggiore, benché incerta, verso la produzione di beni diconsumo, mentre l’aumento dei contatti con l’Occidente sec. già M. Lomonosov, il ‘padre della letteratura russa’, può parlare di due lingue letterarie, il paleoslavo e il russo. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Coxinga», 1715). Il secolo che seguì la morte di Chikamatsu (1724) è stato definito da molti come il periodo d’oro della letteraturadi prodotti diconsumo.
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi anni del secolo è la presenza di scrittrici ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...