Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , della ceramica e in genere dei beni diconsumo. Nel settore meccanico sono da ricordare macchine salienti di una letteratura capace di esercitare un’influenza positiva allorché, divenuta strumento di vita civile, mezzo di persuasione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] fenomeni vulcanici e sismici, e poi una larga letteraturadi descrizioni regionali, riflettenti anche i paesi nuovamente scoperti delle relazioni tra i luoghi di produzione, i luoghi di trasformazione e i luoghi diconsumo dei prodotti.
La geografia ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] opera fondamentale per la letteratura georgica d'ogni tempo: Le Théâtre d'Agriculture et ménage des champs di O. de Serres italiano in molti anni è in eccesso rispetto alle possibilità diconsumo.
Sistemazione della superficie. - È fondamentale per l' ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] che il livello di benessere e diconsumo attuale distrugga di riduzione delle proprie emissioni. Di qui la difficoltà di trovare un accordo internazionale stabile.
La letteratura economica ha cercato di comprendere le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] a Firenze; Salani, Laterza a Bari. Si diffondono le letterature straniere e le più recenti idee filosofiche e scientifiche.
Il della carta, il mercato non subisce flessioni, grazie al consumodi narrativa; è il periodo dei primi best sellers, dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] di un nuovo trattato sui sistemi astronomici di Claudio Tolomeo e di Copernico. Nel 1625 si consumò il tentativo inquisitoriale di , in La letteratura italiana: storia e testi, 34° vol., Galileo e gli scienziati del Seicento, a cura di M.L. Altieri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] che proibisce anche l'uccisione del bestiame e di altri animali. La letteratura e le arti figurative dell'epoca Maurya ( autorizza a escludere che nella stessa occasione si consumassero anche piatti non vegetariani. La Kāśyapīyakṛṣisūkti contiene un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] circolazione di questo genere di testi porterà, in epoca Ming, a un vasto consumo dei vegetali selvatici, con l'elaborazione di una (Bencao gangmu) di Li Shizhen (1518-1593) ‒ esempio diletteratura ufficiale la prima e di pubblicazione privata la ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...