DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] che si andava però allargando alla libellistica locale, a sempre più numerose raccolte di sonetti, stanze e madrigali d'occasione e d'encomio e perfino a talune forme diletteraturadiconsumo: nel 1588, ad esempio, pubblicò gli Avvisi della Gina et ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] desisteva dalla progettata abolizione dei dazi diconsumo), imputandola specialmente alla carente compattezza dell di romanzi, novelle, racconti, bozzetti: letteraturadi appendice, di relativa validità, che ebbe però una certa fortuna di lettori ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] relazioni intrattenute dal G. che sulla base di un progetto editoriale.
La nuove editrice si dedicò prevalentemente alla letteratura, per lo più diconsumo, ma pubblicò anche testi storici o di dichiarata finalità propagandistica. In tal senso un ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] cui letteratura e politica si mescolavano sempre più, il periodico esprimeva il patriottismo insoddisfatto di chi aveva del rapporto con la vita politica e parlamentare si consumò un’esplicita spaccatura fra gli astensionisti (capitanati da Bizzoni ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...