Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] della letteratura russa. Ella cioè concentra in sé, con la densità di un buco nero, il fondamento etico e spirituale di un intero valenza religiosa, non necessariamente in senso confessionale, di un termine del genere è frutto del caso) il mondo all’ ...
Leggi Tutto
Mario Vargas Llosa si è spento a 89 anni nella sua casa di Lima, circondato dalla famiglia. Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, è stato tra i protagonisti del “Boom latinoamericano” accanto a García [...] e La festa del caprone ha rinnovato il genere con strutture complesse e uno sguardo lucido sul che abbandonò dopo la vittoria di Fujimori. Naturalizzato spagnolo, nel fu conferito il Nobel per la Letteratura "per la sua cartografia delle strutture ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] di interpolazione, vale a dire, di testi alterati tramite l’inserzione di passi non autentici: inavvertitamente o anche intenzionalmente a opera di copisti colti e tendenziosi, in genere falso. Storia, letteratura, arte, a cura di Andrea Comboni, ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] , non è accaduto nulla del genere. Non sono apparsi nuovi studi letteratura Alfredo Galletti: antifascista ma anche fervente anti-crociano, tanto da aver fortemente criticato l’Estetica del filosofo napoletano quando era apparsa nel 1902. Richiesto di ...
Leggi Tutto
La maggior parte delle persone che hanno il potere di intervenire sulla crisi climatica, che siano decisori politici, manager industriali, gestori di istituti economici e finanziari, è costituita da uomini.Se [...] per dedicarsi al lavoro di cura, accentuando la condizione di fragilità e dipendenza economica.La letteratura scientifica ha documentato che gender gap è quel divario che interseca questione digenere e questione climatica, che vede le donne vivere ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] gabay è il genere più rilevante; questi componimenti sono molto lunghi, spesso superano i cento versi e ogni verso si compone di quattro piedi. portato a mutamenti profondi nella letteratura somala. Fulcro di questo cambiamento furono i fermenti ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] Marx, di cambiarle.Intimo conoscitore del mondo russo, storico (non solo della letteratura) di eccezionale vaglia nonché di spiccate capacità della ricchezza – di terra, di capitale, di diritti. È in una consapevolezza di questo genere, alla base ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] , esistono una marea di saggi, letteratura e corsi universitari che certificano la condizione di New Mythology. Non a Stessa identica cosa con Sailor Moon, su inclusività e identità digenere. Pollon love sugar, 2010. Crediti: F. Galvagno" />Max, ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] di lavoro, politica e vita associata in genere – ogni qual volta la cooperazione altrui sia richiesta per beneficiare di nonché della letteratura (sol che si guardi, nella commedia romana, al citatissimo v. 77 dell’Heautontimorumenos di Terenzio, ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] eventi noti, di cui uno in modo tacito, sia l’ampia letteratura suscitata dai risultati dell’esperimento di McCleary e Lazarus ., senza che si déstino le sentinelle che i preti in genere portano dentro di sé» (3 febbraio 1954).Dov’è l’arte in tutto ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...