Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] latine
Accanto a questo generediletteratura medica, centrata principalmente sulla farmaceutica, che consisteva in parafrasi di estratti e in estratti di questi estratti, possediamo alcune traduzioni integrali di opere greche e compilazioni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] evoluzioni interne, ma anche da influssi diletterature straniere. Risultati più concreti si possono liriche). Esistono tuttavia anche versi più lunghi (bugarštice), che posseggono, in genere, 15 o 16 sillabe, ma possono anche presentare una o due ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] gli individui vengono socializzati alla propria identità digenere. Tali studi hanno ricadute significative sul greci), poi consacrata dalle classificazioni naturalistiche.
Letteratura
Antichità
Il problema della definizione e delle mutue ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] δ è il numero dei nodi. Egli studia poi le curve digenere 0 e 1, provando che le prime sono razionali, ossia birazionali letteratura classica. Il programma di Mori si può applicare, in linea di principio, anche a varietà di dimensione maggiore di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] modo che azioni e mantra siano elencati con le ripetizioni e la ridondanza descrittiva originali. In genere tale letteratura non è innovativa, giacché si sforza di conservare il significato e la pratica del sūtra. Lo studio dei testi potrebbe a ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] era passato al caso di una curva algebrica, o di una superficie di Riemann digenere superiore, ottenendo dopo i letteratura matematica, mentre Poincaré mostrava un'impressionante capacità di creare nuova matematica senza immergersi nel lavoro di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] a Metrodoro di Bisanzio (IV sec.).
Le opere
Nella letteratura storica, sono genere delle curve: se la maggior parte è digenere 0, esistono tuttavia nei libri greci dell’Aritmetica curve digenere 1 e si ritrovano inoltre due curve digenere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] nel tassello fondamentale che, quando sono incollati assieme, danno origine a una superficie di Riemann (in questo caso digenere 3). Il gruppo quoziente Γ/Γ7 trasforma la superficie in sé. A partire da una descrizione così esplicita della superficie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] totale dei punti di sella aumentato di 2(p−1), dove p è il generedi ∑. Si tratta del teorema di Poincaré-Hopf per una superficie digenere p (o dell'equazione di Hill
[17] x"+p(t)x=0.
Questo risultato ispirerà un'ampia letteratura a partire ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...