Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] particolare, a suo tempo scandalosa, sia per l’esplicita componente erotica sia per il fatto stesso di essere un’opera a fumetti, e tematiche, un po’ in parallelo col capitolo sulla letteratura. E scopriamo così come pure nei fumetti Buzzati possa ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] nero e rosso, i colori su cui Basile aveva costruito l’ossessione erotica di Milluccio ne il corvo (IV, 9) e di Cenzullo nei / SitografiaAllasia, C., Balocchi di carta. Percorsi di letteratura per ragazzi, Novara, Interlinea, 2021.Andersen, H. C ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] in questa (mala)educazione sentimentale ed erotica del giovanissimo Damìn, in questo suo disordine in «Notiziario» Einaudi, giugno 1981, pp. 1-2.Gargano, T., Letteratura e Sport, Bari, Cacucci Editore, 2021.Giudici, G., Accadde a Fossombrone ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] d’origine socio-politico per adattarsi a un referente erotico: la metafora nautica ricorre – insieme, ma forse pregressa Drago, A. T., Il mare d’amore: storia di un ‘topos’ nella letteratura greca, in Amendola, S., Volpe, P. (ed.), Il mare e il mito ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Migliorini 1927, pp 262-268.). Le orbite più rappresentative di tali deonimici sono quella scritta della letteratura del filone erotico-burlesco e quella orale del gergo, sebbene le testimonianze più antiche dimostrino che i due domini non ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] indicando nel bacio di morte l’attimo estremo di spasimo erotico in cui ci si smarrisce in Dio. Il tema della , genesi e fortuna di un concetto da Pico a Marino, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI, ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] poesia in cui la lingua è cosa, e conserva la tattilità gustativa ed erotica, e la mobilità orale e la forza del dire proprie del muscolo boccale; rilievo e di grande significato nella realtà della letteratura italiana di oggi. Come una delle ultime ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] né lo è prevalentemente: la sonatina della possibile tentazione erotica può semmai indovinarsi in una zona di complicità più e anche critico e saggista, a lungo cattedratico di Letteratura francese nelle Università di Salerno e Viterbo, autore di ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] sperimentato più tardi in una febbrile iniziazione erotica, vissuto con tormentata sensualità nella relazione coniugale », scrive Dalessandro, riflettendo l’esergo del Nobel 2009 per la letteratura, Herta Müller, posto a inizio del libro, «La verità ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] passato letterario, alla luce dei suoi interessi per la tematica erotica e psicoanalitica. Su questo punto sarà necessario dunque soffermarsi riferimento a un incontro amoroso, topos della letteratura classica italiana. Spesso gli incipit dei sonetti ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la l. e. ha sempre faticato a definirsi.
Paradossalmente,...