Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] dire, come si legge subito dopo, che tra letteratura e politica, tra scienza e politica, non debbono esserci modi piegati e si era fondato col grande programma di fare gli italiani, dopo aver dato loro l’indipendenza e l’unità. Gioventù e ...
Leggi Tutto
Nata a Teramo (1978), è professoressa associata presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum e membro del CdA della Treccani. Si occupa di Filologia della Letteratura [...] sue numerose pubblicazioni si segnalano il manuale Filologia italiana. Seconda edizione (Milano-Torino, Pearson, 2021), di Giovanni Antonio Romanello (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019), l’edizione del carteggio Pascoli-Caselli (Bologna, ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] pregiata e illustrata dal maestro Mimmo Paladino, uno dei volumi della collana «I classici Treccani. I grandi autori della letteraturaitaliana» diretta da Carlo Maria Ossola. I versi di Dante ‒ tra cui la preghiera di San Bernardo del Canto XXXIII ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] continuò a comporre poesie che vennero tramandate attraverso il passaparola. Nel panorama della letteratura contemporanea si distinguono infine due scrittrici italiane di origini somale: Igiaba Scego e Cristina Ubah Ali Farah. Igiaba Scego (n ...
Leggi Tutto
Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] storica dell’evoluzione della sessualità nella società italiana ai dibattiti su questioni contemporanee come l’ passando per il racconto della sua rappresentazione nell’arte, nella letteratura e nei media, la sessualità sarà al centro di sguardi ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, gli italiani si insediarono in regioni come l’Eritrea, la Somalia e la di conservazione, ma un atto di reciproca conoscenza. La letteratura gioca un ruolo fondamentale in questa narrazione condivisa. In ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] e i sepolcri de’ congiunti; ma questo sento, che partono italiani o tedeschi e tornano uomini; e che innanzi a questo , Roma 2017; D. Fiormonte, Per una critica del testo digitale: letteratura, filologia e rete, Roma 2018; A. Liu, Friending the past: ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] vicino a quello di Alessandro Manzoni, padre della lingua italiana (De Mauro 1963, p. 46), ma certamente intendeva, l’aveva considerata addirittura «una delle definizioni della letteratura più belle che io abbia mai letto». Chiaramente, per ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] a strutturare raccolte e registrazioni della vasta letteratura folcloristica esistente nel Paese.Nel contesto ’acqua. [1] Il contesto socioculturale delle favole somale e la traduzione italiana di alcune di esse sono tratte da Ciise M. Siyaad, Favole ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] numero di cittadini africani dispersi e deceduti sulle coste italiane e nelle acque del Mar Mediterraneo, vi è anche la comunità africana in Italia ha dato vita ad una «letteratura migrante, che racconta storie di scambi e intersezioni in casa ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...