• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [60]
Lingua [37]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [1]

Boccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgare

Atlante (2023)

Boccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgare Martin EisnerBoccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgareEdizione italiana a cura di Corrado Bologna e Lorenzo FabianiTraduzione di Lorenzo [...] FabianiRoma, Salerno Editrice, 2022 Il filologo ... Leggi Tutto

Il sapore dello scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento

Atlante (2023)

Il sapore dello scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento Costantino MassaroIl sapore dello scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell'Otto-NovecentoPrefazione di Luca SerianniTorre del Greco, Edizioni Duemme, [...] 2022 «Scrivere e cucinare, in fondo, prevedon ... Leggi Tutto

Come si legge una poesia

Atlante (2023)

Come si legge una poesia Stefano ColangeloCome si legge una poesiaRoma, Carocci, 2023 Per la collana «Bussole. Lingua e letteratura italiana» dell’infaticabile Editrice romana, Stefano Colangelo, docente di Letteratura italiana [...] contemporanea all’Alma Mater Studiorum – Unive ... Leggi Tutto

Che cos’è la non-fiction

Atlante (2023)

Che cos’è la non-fiction Raffaello Palumbo MoscaChe cos’è la non-fictionRoma, Carocci, 2023 Per la collana «Bussole. Teoria della letteratura e critica letteraria» della Casa romana, Raffaello Palumbo Mosca, professore associato [...] di Letteratura italiana contemporanea all’Univ ... Leggi Tutto

Manzoni pop

Atlante (2023)

Manzoni pop Lucia SchiralliManzoni popBari, Progedit, 2023 In poco più di 100 pagine, Lucia Schiralli riesce a riassumere in modo chiaro ed efficace I promessi sposi, tratteggiandone gli elementi essenziali.L’autrice, [...] oltre a scrivere di letteratura italiana, gr ... Leggi Tutto

Rivolti al monte. Studi sul «Purgatorio» dantesco

Atlante (2023)

Rivolti al monte. Studi sul «Purgatorio» dantesco AA. VV.Rivolti al monte. Studi sul «Purgatorio» dantescoA cura di Gandolfo CascioVenezia, Marsilio, 2023 Critico e saggista versatile; infaticabile operatore culturale; docente di Letteratura italiana [...] e Traduzione all’Universiteit Utrecht, dove cond ... Leggi Tutto

Roma di carta plus. Guida letteraria della città

Atlante (2023)

Roma di carta plus. Guida letteraria della città Raffaello Palumbo MoscaRoma di carta plus. Guida letteraria della cittàCon uno scritto introduttivo di Giancarlo Liviano D’ArcangeloPalermo, Il Palindromo, 2022 Di Palumbo Mosca — professore associato [...] di Letteratura italiana contemporanea all’Univers ... Leggi Tutto

Una corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989)

Atlante (2023)

Una corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989) Gianfranco ContiniUna corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989)A cura di Uberto MottaRoma, Carocci, 2023 L’ordinario di Letteratura italiana all’Università di Friburgo Uberto Motta raduna per la collana [...] «Saggi» dell’Editrice romana una scelta di ... Leggi Tutto

Cesare Pavese. Una vita tra Dioniso e Edipo

Atlante (2023)

Cesare Pavese. Una vita tra Dioniso e Edipo Monica LanzillottaCesare Pavese. Una vita tra Dioniso e EdipoRoma, Carocci, 2022 Docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università degli studî della Calabria e pavesista di lungo corso (Appunti [...] sulla traduzione, La parabola del disimpegno ... Leggi Tutto

‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelli

Atlante (2023)

‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelli Luigi Matt‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelliin AA.VV., Studi di filologia linguistica e letteratura italiana, vol. II, a cura di Dino Manca, Sassari, Edes, [...] 2021, pp. 543-567. Per la collana «Filologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
italianista
italianista s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italiana, letteratura
Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Isèlla, Dante
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali