Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] alcune pagine a firma Alvaro Rissa in Antologia della letteratura greca e latina, Genova, Il Melangolo, 2015); si riscontra un po’ dappertutto. Torriente de Fuego è un’acquavite messicana, Fuoco delle Alpi un liquore nostrano, Pier Capponi un cane ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] chiedeva della sua prima reazione alla sceneggiatura, l’attrice messicana Anna Díaz – con un primo piano sul suo decide di parlare d’amore, e fa ricorso al mito e alla letteratura per trattare il dramma di una serratura cambiata e di un citofono ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] ideali di Emiliano Zapata, uno dei comandanti della Rivoluzione messicana nel secondo decennio del Novecento; il deonimico è presente il G8 di Genova). Dal mondo dell’arteAnche la letteratura e l’arte spagnole e sudamericane hanno contribuito ad ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte...
Scrittore messicano (Apulco, Jalisco, 1917? - Città di Messico 1986). Assai legato alla storia aspra e dolorosa del suo paese, tra i maggiori esponenti del cosiddetto realismo magico, è soprattutto noto per i racconti de El llano en llamas (1953;...