Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , le cui origini potrebbero risalire all’età subapostolica, e che vanno distinti dai novazianisti, con L. Cirillo, Elchasaï e la sua Rivelazione, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 24 (1988), pp. 311-330.
24 Des heiligen Ephraem des ...
Leggi Tutto
subapostolico
subapostòlico (o sub-apostòlico) agg. (pl. m. -ci), non com. – Che segue immediatamente l’età degli apostoli e precede l’età degli apologeti cristiani: l’età s. (all’incirca tra la fine del 1° e l’inizio del 2° sec. d. C.); la...