Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] matematica rispetto ai corrispettivi greci, ellenistici e alessandrini. Venendo meno il legame fra la riflessione filosofica alla coltivazione della terra”.
I calendari rustici e la letteratura a essi collegata si pongono su uno sfondo dominato dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] nell’immaginare la sua apocalittica fine al tempo della guerra alessandrina (48-47 a.C.) di Giulio Cesare è smentita, della farmacopea, di cui è testimonianza all’interno della letteratura antica per quanto riguarda Alessandria e l’intero Egitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] di restituire a Firenze il primato della letteratura in volgare (a Poliziano viene attribuita fra ’edizione Delcorno Branca), raffinatissima ripresa della poesia ecoica di matrice alessandrina, in cui le ultime parole del verso vengono ripetute per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] di ricerca filosofica: il legame fra le scuole ateniesi e alessandrine, che non di rado sono state considerate come divise da accezione diviene talmente predominante all’interno della letteratura bizantina, che la "disciplina linguistica", divenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] di riferimento in base al quale i matematici di età alessandrina si riconoscono come una vera e propria comunità.
La geometria argomento: ancora oggi è considerata uno dei capolavori della letteratura matematica di ogni tempo.
Apollonio è il primo a ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] de' Selvaggi. Scoperto in un codice della Biblioteca Alessandrina di Roma (ms. 195), il testo venne Storie e leggende napoletane, Bari 1967, pp. 21, 39; G. Petrocchi, La letteratura del pieno e del tardo Rinascimento, in Storia di Napoli, V, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] umano e della giustizia divina).
Omero
All’inizio della letteratura greca si ergono, come due monoliti, i poemi omerici ordine definitivo fra tutte queste redazioni locali sono i filologi alessandrini, che dalla fine del IV secolo a.C. dedicano ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] Ambedue i figli del F., avuti dalla moglie Alessandrina Zoubkov, furono giornalisti: Umberto (Livorno 1866-1932) Giornalisti, Bari 1930, ad Ind. (s. v. Yorick); B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 334 ss.; B. Righini, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] e labirintico, dall’anticlassicismo dell’età alessandrina alla poesia del Novecento, attraversando la Bandinelli o del Parmigianino”, ma immobilizzato nel gelido filtro della letteratura così come “un granchio pietrificato, un camaleonte secco, una ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] delle fondazioni omayyadi, di ascendenza alessandrina e romana, esprimeva un esplicito Sanguinetti, 4 voll., Paris 1853-1859 (19792, a cura di V. Monteil).
Letteratura critica. - M. Streck, Die alte Landschaft Babylonien, I, Leiden 1900; G ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...