Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] già espresso chiaramente negli scritti alchemici della tradizione alessandrina.
Il culmine della tradizione alchemica greco-bizantina si esclusivamente, all’elaborazione di commentari sulla letteratura di carattere alchemico risalente all’antichità. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] la conoscenza delle opere della grande stagione della tecnica alessandrina, un’arte e un’architettura originali cominciano ad abbellire la capitale.
Un particolare genere di letteratura architettonico-artistica ha la sua fioritura all’epoca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] , Torino, Einaudi, 1979
La cosiddetta scuola ionico-alessandrina, nella quale possono essere inclusi anche Callimaco e continua ad essere coltivato anche il mimo, elevato a letteratura già da Sofrone. Anche alcuni dei componimenti di Teocrito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] venutigli tra le mani per la tesi; d'altro canto, i due Studi alessandrini (I, Pisa 1907; II, in Studi offerti a C. Pascal, Catania di Novara e Milano, nel 1925 fu straordinario di letteratura latina all'università di Cagliari e nel 1926 fu chiamato ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] all’operazione dando alla luce una bambina, chiamata Maria Alessandrina Cesarina. La tecnica elaborata da Porro consentiva di 1876) diventò presto una pietra miliare della letteratura ostetrica, legando indissolubilmente il nome del medico alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] questa medesima direzione si erano mossi gli ambienti della cultura alessandrina in età ellenistica, la Roma di fine repubblica, la nel possesso, nella conoscenza e nel riordino della letteratura antica e degli altri popoli i presupposti sui quali ...
Leggi Tutto
Brevio, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nato a Venezia intorno al 1480 e morto dopo il 1545, della sua vita si conosce pochissimo. Sacerdote, assunse incarichi ecclesiastici prima a Ceneda (oggi nel comune [...] di M. (ma nell’esemplare della Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma, che rappresenta una successiva emissione, sono sette monna Onesta da Campi, ricorrente nella letteratura quattrocentesca fiorentina come personificazione della finta virtù ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] sua rassegna di poeti greci una preferenza per l'età alessandrina, comune al gusto dell'epoca, rendendo in versi latini VII (1962), 7, p. zio; E. Cecchi-N. Sapegno, Storia della letteratura italiana, VII, Milano 1970, p. 71; G. Natali, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] sia sul piano della terapeutica che della diagnosi.
La letteratura medica araba ci è stata trasmessa attraverso una grande della sistematizzazione e della compilazione enciclopedica di impronta alessandrina come il successivo Canone di Avicenna. Suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] risultato di questi sforzi conduce a una graduale trasformazione della letteratura tecnica, che nell’arco di mezzo secolo lascia la rievocano i protagonisti dell’ingegneria antica romana e alessandrina e che contribuisce a consolidare e ampliare il ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...