TOLOMEO Chenno (Πτολεμαῖος Χέννος)
Ettore BIGNONE
Scrittore greco dell'epoca di Traiano e di Adriano; a quanto ci riferisce il lessicografo Suida, fu figlio di Efestione e nacque ad Alessandria. Egli [...] erudita giunta in quell'età sino al ridicolo.
Dopo il fiorire prodigioso dell'arte e della letteratura nell'epoca classica, l'età alessandrina, declinando le facoltà creative e sviluppandosi sempre più la riflessione, aveva sentito il bisogno di fare ...
Leggi Tutto
SAFFICI, STROFE e METRO
Giorgio Pasquali
La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, [...] l'unità minima, indecomponibile, è il verso e in cui il numero delle sillabe è fisso.
La strofa saffica è imitata nella letteratura romana già da Catullo (XI e LI: quest'ultima poesia è imitazione della seconda di Saffo), il quale riproduce anche la ...
Leggi Tutto
KUZMIN, Michail Alekseevič
Scrittore russo. Nato a Jaroslavl′ il 6 ottobre (v. s.) 1875, studiò musica al conservatorio di Pietroburgo e la musica coltivò contemporaneamente alla letteratura, di cui [...] più che alla tradizione russa, si richiama al sec. XVIII francese e alla maniera "alessandrina" (La sua raccolta di versi migliore è intitolata Canti alessandrini). Dal punto di vista del contenuto. predominano gli elementi avventurosi, guardati però ...
Leggi Tutto
ONFALE ('Ομϕάλη, Omphăle)
Giulio GIANNELLI
Figura mitologica greca, strettamente connessa con la leggenda di Ercole (v.). Nel mito di Ercole, O. compare come una regina della Lidia, figlia di Iardano [...] re di Lidia. Il soggiorno di Ercole alla corte di O. è soggetto che ricorre frequentemente nell'arte e nella letteratura delle età alessandrina e romana. Mentre O. si veste della pelle di leone di cui soleva coprirsi l'eroe, Ercole indossa invece gli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] profondamente, nella filosofia, nella scienza e nella letteratura come nelle arti applicate, la vita culturale di un gèison con le tipiche mensole a travicello di tradizione alessandrina. Lo stesso si verifica nella cornice del Serapèion del Mons ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] fuori dell'Egitto, senza dubbio e con continuità sul mondo romano.
Bibliografia
Per la principale letteratura archeologica su A. e sull'arte alessandrina, compresa tra l'edizione di M. al-Falaki, Mémoire sur l'antique Alexandrie, Copenhague 1872 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] i termini della questione e fornisce una letteratura ragionata.
Di ambito e linguaggio puramente beotico nelle provincie orientali, dove persiste la tradizione greca e alessandrina, il livello delle produzioni rimane piuttosto elevato almeno fino ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ebraica; la cadenza della Pasqua secondo il computo giudaico-alessandrino (diversamente che a Roma) (149); una formula e l'architettura, in AA.VV., Scienza e tecnica nelle letterature classiche, VI giornate filologiche genovesi (23-24 febbr. 1978), ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Alessandria. Ma come l'alto clero alessandrino fu costretto a lasciare Alessandria e a rifugiarsi (Cod. II, 5). I maestri di N.H. non ignorano la letteratura apocrifa intertestamentaria che si sviluppò tra le frange del giudaismo tra il I sec ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] a proposito del fatto che Pytheos, che in un papiro alessandrino ê ricordato da solo, possa essere stato il collaboratore più giovane della critica antica, largamente influente nella letteratura pervenutaci, considerò come modello insuperato di ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...