La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Circolazione dei testi e centri di studio laici
La letteratura medica latina tardo-antica mostra una forte dipendenza nei i commenti ravennati e i coevi commenti medici e filosofici alessandrini; è difficile però stabilire con sicurezza se, per quanto ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e stavo per dire soprattutto, nelle opere minori. Quella letteratura non rappresenta una lingua che balbetta né un popolo di rozzi, ma sta a specchio di una cultura raffinatissima, addirittura alessandrina per alcuni versi; cultura talmente matura e ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] , Policleto e Lisippo: nella sequenza che conosciamo dalla letteratura artistica (Quint., Inst., XII, 10, 6), Scipioni (poco dopo il 188: v. Scipione africano), in ambiente alessandrino il Posidone del tipo di Milo (attestato prima del 180 da una ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] un inquadramento bibliografico di carattere generale e per indicazioni sulla letteratura più datata si vedano le voci: A.M. Ritter D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in Clemente Alessandrino, Roma 2012, pp. 140-144.
54 La lettera è ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] stessa, non indagati in precedenza. L’asse obliquo di via Alessandrina forma un traguardo prospettico, ribaltando al di qua del Tevere il basata su un sapiente intreccio di storia e letteratura, restituisce in pieno il progetto esecutivo del Bernini ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] arte culinaria ebbe uno sviluppo anche maggiore nell'età alessandrina, ma raggiunse il massimo della sua raffinatezza fra anche frugale, varie persone tra le più note nel campo della letteratura, dell'arte o della scienza. Nel 1763, a opera di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] 420/1029) criticava l'ordinamento che nel Canone alessandrino era stato assegnato alle opere galeniche sui rami fondamentali antiche, comunque, non erano seguite pedissequamente. La letteratura araba è estremamente ricca di lievi e tacite deviazioni ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] il b, LXVI c. - Per le tessere e le pissidi di produzione alessandrina: E. Alfoldi- Rosenbaum, The Finger Calculus in Antiquity and in the Middle . indiani, la cui produzione, ricordata nella letteratura sanscrita, è andata in massima parte perduta, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] di dissezione e anche di vivisezione. A differenza degli alessandrini delle origini, Galeno operava soltanto su animali, in primo saggio di storia delle idee, con pochi paralleli nella letteratura antica, nel quale Galeno ricostruisce e discute il ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] palesemente esagerata, si fa certo eco della tradizione anteriore.
Del fervore della vita alessandrina, della ricchezza e bellezza profuse nella città ci dànno già un'idea la letteratura poetica del III sec. a. C. (le Siracusane di Teocrito e la ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...