I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] M. Perrone Mercanti, Il Cavalier Martinetti, in Il tesoro di via Alessandrina (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 19-32; G. elementi che caratterizzano l'antiquaria rispetto alla restante letteratura sull'antichità furono così definiti da A. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ma appartenente ad altra tradizione rispetto a quella alessandrina. In ordine cronologico dopo Eusebio si collocano M. Simonetti, Fra Noeto, Ippolito e Melitone, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 31, 1995, pp. 393-414; J.P. Bouhot, L' ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] al primo posto fra gli operatori sulla piazza alessandrina, il viaggiatore ebreo Beniamino di Tudela colloca i a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 4 s.
2. Letteratura generale: Wilhelm von Heyd, Histoire du commerce du Levant au moyen âge ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] romano prima dell’epoca di Ammonio.
La tradizione astronomica alessandrina fu poi portata avanti da vari discepoli di Ammonio e tuttora in gran parte inesplorata. La copiosa letteratura astrologica, sia nei manoscritti medievali sia nei papiri, ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ) le vicissitudini della più completa e meglio curata raccolta della letteratura classica. Immaginarne la scomparsa nel 1° sec. a.C. , nel corso della quale fu raso al suolo il quartiere alessandrino detto del Bruchion dove era la reggia e dunque, all ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Martines, La struttura della colonna Traiana: un'esercitazione di meccanica alessandrina, in Prospettiva, 32, 1983, p. 60 ss. In questo senso, la più ampia raccolta di materiali e della letteratura relativa è offerta da F. Lepper-S. Frere (1988), che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] della Naturalis historia è un'eurematografia di tradizione alessandrina in cui Plinio compila l'elenco dei prõtoi cap. XIV, par. 2). Quest'arte suscitò una vasta letteratura metrologica che andava ben oltre la conversione dei sistemi. Dimitri K ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] di Dio in Oriente dopo Origene, in Rivista di storia e letteratura religiosa, 25 (1989), pp. 193-233; ora il L’impero e l’imperatore cristiano, cit.
10 M. Simonetti, Teologia alessandrina e teologia asiatica, cit.; Id., La crisi ariana nel IV secolo, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] essere identificata con il paganesimo.
L'ingresso della letteratura logica nella cultura siriaca è una delle tante tra il testo di Proba e i commentari greci. La tradizione alessandrina, quella di Ammonio e dei suoi successori, è stata la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] o Kitāb al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya). Vicino alla tradizione del galenismo alessandrino, Ḥunayn ibn Isḥāq (m. 260/873) aveva registrato nel Kitāb peste e la rogna negli animali, è registrata nella letteratura araba antica da diversi medici, per esempio, da ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...