SAMBATION (ebraico Sambạtyōn, più raramente Sanbaṭyōn o Sabbaṭyōn, da una forma greca [Σαμβατεῖιν]; o anche Sabbaṭyānōs da una forma secondaria greco-latina Σαββατιανός)
Umberto Cassuto
Fiume leggendario, [...] presso i Samaritani s'incontra la credenza nell'esistenza di correligionarî di là dal fiume sabbatico. E anche nella letteraturaaraba musulmana (al-Qazwīnī, Cosmografia, ed. Wüstenfeld, II, 17) si trova la menzione dei "figli di Mosè" viventi in una ...
Leggi Tutto
IBN KHALDŪN
Michelangelo Guidi
. Forma abbreviata del nome del celebre storico arabo ‛Abd ar-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Khaldūn (quest'ultimo è nome del lontano capostipite della famiglia, passato dal [...] anzitutto alcuni canoni di critica storica, per i quali egli non ebbe precedenti nella letteraturaaraba, né, tranne negl'incerti tentativi della letteratura dei nostri giorni, continuatori; studia poi le condizioni generali che regolano lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Ḥabībī, Imīl
Cristiana Baldazzi
Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] , ed. M.M. Badawi, Cambridge-New York 1992.
N. Tomiche, La littérature arabe contemporaine. Roman-Nouvelle-Théâtre, Paris 1993.
I. Camera D'Afflitto, Letteraturaaraba contemporanea, Roma 1998; R.N. Makar, Modern Arabic literature, Lanham (Md.) 1998 ...
Leggi Tutto
GOLDZIHER, Ignácz
Giorgio Levi Della Vida
Insigne islamista, nato a Székesfehérvár in Ungheria il 22 giugno 1850, morto a Budapest il 13 novembre 1921. Oltre all'istruzione tradizionale ebraica, ricevette [...] maggior gloria del G. consista negli studî religiosi islamici, egli si occupò anche di letteraturaaraba (notevoli gli studî giovanili sulle dottrine linguistiche arabe e sul poligrafo as-Suyūṭī, in Sitzungsber. Akad. Wien, 1871, e la dimostrazione ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista, nato a Parma il 30 novembre 1849, morto a Torino il 6 dicembre 1920. Dal 1885 fu professore straordinario di persiano e dal 1899 alla morte ordinario [...] di Antologia Firdusiana, ivi 1891). Nel campo orientalista sono da notare inoltre i manuali di Letteratura persiana (Milano 1887), Letteraturaaraba (Milano 1903), e Islamismo (Milano 1903); gli ultimi due di graziosa composizione, ma non privi ...
Leggi Tutto
GHASSĀNIDI (Banū Ghassān)
Giorgio Levi Della Vida
Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli [...] (626), che segnò la perdita della Siria per l'impero di Bisanzio.
Sui Ghassānidi, abbondano le notizie nella letteraturaaraba, ma sparse e frammiste di elementi leggendarî. Ad essi si riallacciano numerosi aneddoti, specie sui loro rapporti con ...
Leggi Tutto
SACY, Antoine-Isaac Silvestre de
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista francese, nato a Parigi il 21 settembre 1758, ivi morto il 21 febbraio 1838 (Silvestre è il suo cognome, non il nome di battesimo). [...] ne pubblicò, tradusse e sunteggiò un gran numero, relativi a ogni lato dell'ampia letteraturaaraba: grammatica, poesia, prosa ornata, storia, geografia, teologia. La sua Grammaire arabe (1810; 2ª ed., 1831), in cui sono ordinate ed esposte le teorie ...
Leggi Tutto
ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd
Ettore Rossi
Poeta e uomo politico ottomano. Nacque nel 1825 a Kandïllï, sul Bosforo, presso Costantinopoli, studiò secondo i metodi e gli usi del tempo, acquistando buona [...] conoscenza della letteraturaaraba e persiana e componendo presto poesie apprezzate in turco. Protetto da Reshīd Pascià, fu nominato nel 1855 segretario nella cancelleria privata del sultano. Studiò la lingua francese e assimilò idee occidentali. ...
Leggi Tutto
ZAIDĀN, Giurgī (Giorgio)
Francesco Gabrieli
Poligrafo e giornalista arabo cristiano, nato a Beirut il 14 dicembre 1861, morto al Cairo il 21 agosto 1914. Visse la maggior parte della vita al Cairo, dove [...] ricordare la "Storia della civiltà musulmana" (Ta'rīkh at-tamaddun al-islāmī, voll. 5, Cairo 1902-06), la "Storia della letteraturaaraba" (Ta'rākh al-ādāb al'arabiyyah, voll. 4, Cairo 1911-14), una storia dell'Egitto, ecc. Tra i 22 romanzi storici ...
Leggi Tutto
SNOUCK HURGRONJE, Christian
Islamista olandese, nato a Oosterhout l'8 febbraio 1857, morto a Leida il 26 giugno 1936. Studiò a Leida col De Goeje e a Strasburgo col Nöldeke, e dopo un soggiorno in Arabia [...] dal 1907 al 1927 insegnò nell'università di Leida come successore del De Goeje.
Profondo conoscitore della letteraturaaraba specialmente giuridica, religiosa e storica, e a un tempo esperto del mondo islamico contemporaneo, diede opere fondamentali ...
Leggi Tutto
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...