Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] pallava, kannada, telugu, tamil, malayalam, singalese, birmana, thailandese, khmer, giavanese e balinese. Nell'Asia orientale tempo e la sua energia ai riti religiosi e allo studio della letteratura e delle belle arti" (Kunjunni Raja 1983, p. 301).
...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] inizi sono databili al I secolo a. C. Una ricca letteratura storica ci è stata tramandata inoltre dai buddhisti tibetani, e anche tutta la vita, nell'Asia sudorientale - soprattutto in Birmania e in Thailandia - è consentito far parte della comunità ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] e per il frequente ricorso a grandi opere della letteratura giapponese moderna e contemporanea. Pur legato a modelli film sulla Seconda guerra mondiale, Biruma no tategoto (1956; L'arpa birmana) e Nobi (1959; Fuochi nella pianura), il primo dei quali ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] -himalaiano della sezione occidentale, o tibeto-birmana, della famiglia linguistica indocinese. Si articola T. centrale. Il tibetano presenta una ricca e antica letteratura di carattere soprattutto religioso (buddhistica), documentata già dai primi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] valle del Brahmaputra. Parlanti 1.717.528. È circondata per ogni parte da lingue tibeto-birmane, fuorché a O., ove confina con la Bengālī. Ha una letteratura che risale al sec. XV, particolarmente notevole, oltre che per poesia religiosa, drammatica ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] .
Il ramo birmano con sei varietà. Anzitutto il Birmano propriamente detto (v. birmania, VII, pp. 72-75), che è la principale lingua della Birmania e che vanta una letteratura considerevolmente antica; esso è limitato a sud dal Mon e dal Karen, a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dell'Italia antica, andranno messi in gioco anche quegli autori di una letteratura antiquaria che fiorisce in Grecia a cominciare dal IV sec. a.C Pagan, che testimoniano il debito della cultura birmana nei confronti della più antica tradizione Mon di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] s. m. ricorrono numerose praticamente in tutta la letteratura dell'India antica. In diversi casi le fonti scritte . d.C. e originario, secondo la tradizione, dell'area tibeto-birmana. Anche il gong, nel quale a differenza delle campane la diffusione ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] , la lingua ufficiale, la scrittura, la letteratura, le forme artistiche dalla civiltà indiana, assunta Asia, from 10-000 B. C. to the Fall of Angkor, Cambridge 1989.
Birmania: Ch. Duroiselle, The Ananda Temple at Pagan (MASI, 56), Delhi 1937; U Le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] stūpa e del tempio rastremati (prasada) in varie forme tra i Birmani, i Laotiani e i Khmer. Il cosiddetto "tempio-montagna" i due santuari edificati sullo stesso piano. Tempio della letteratura e dei letterati, il văn miêu è presente in ...
Leggi Tutto