NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] nell'adulto sono di necessità misurati a bassi livelli diconsumo e in genere con una sperimentazione relativamente di breve durata, nella letteratura nutrizionale in riferimento alla misura di energia.
Per es., i valori relativi ai bisogni di energia ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] del cielo, di idee cosmogoniche, di una mitologia immaginosa e di una ricca letteratura orale di carattere lirico ed dell'agricoltura di quelle terre, oltre che dall'enorme loro distanza dai maggiori centri diconsumo, è, per molte di esse, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] letteratura e del pensiero Agrigento ha dato un grande nome: Empedocle.
Bibl.: A. Holm, Storia di Sic. nell'antichità, I-III, trad. di Meschina l'industria, limitata a qualche lavorazione diconsumo abituale. Dal complesso della popolazione si ha che ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] di alcuni temi; cicli di conferenze con interventi di storici delle arti e della letteratura. Grazie a questa forma di rischiare di ridurre la fruizione dei beni culturali a puro oggetto diconsumo. E ciò attraverso una loro progressiva perdita di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] centro diconsumo, sia quale mercato di mano d'opera e di capitali. Tengono il primo posto i moderni adattamenti di antichi mestieri tradizionali: filature e tessiture di lana, manifatture di seta e di cotone. Seguono le industrie di trasformazione ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] e della letteratura come N. MacGregor.
È comunque diventato evidente che i m. devono cercare altre fonti di sostentamento stabile di quello su cui si basano le aziende che producono beni diconsumo. A Shanghai nell'inverno 2002 un'immensa folla di ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] rappresenta anche il principale fornitore di beni strumentali e di prodotti diconsumo.
Bibl.: K. Schliephake, M. Brondino, Il Grande Maghreb: mito e realtà, Milano 1988.
Letteratura. - La poesia, per molti secoli affidata a una tradizione orale, è ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] nella più recente letteratura sulla c., è la filosofia politica di Locke, assai più di quelle di Hobbes e di Rousseau, a , e i diritti sociali che sono dei semplici diritti diconsumo, e che non attribuiscono perciò alcun potere ai loro fruitori ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] ma anche all’incremento dei consumi interni, sostenuta dai programmi pubblici di inclusione sociale destinati alle classi più estádios brasileiros para a Copa de 2014, São Paulo 2014.
Letteraturadi Simone Celani. – Il B. degli ultimi anni, in ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] migliorare e aumentarono le tassazioni su molti generi diconsumo. Il contrasto con i sindacati sul problema del , e il recente The freedom of the city (1973).
Letteratura gaelica contemporanea. - Dall'esaltante stagione dell'indipendenza (1922) resta ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...