L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] e passioni, dall'altro. La possibile conseguenza di questa condizione significherebbe subito ripercorrere i gradi dello sprofondamento, consumato lungo il ventennio fascista e oltre, nella letteraturadiconsumo, quando la vena encomiastica dell'a ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] che sulla scena letteraria attuale non sono presenti autori della letteraturadiconsumo, nonostante l’interesse del pubblico, e neanche quelli di testi drammatici recenti di un certo rilievo.
Bibliografia: Najnoviji glasovi crnogorske proze (Le ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1914. Nei pochi romanzi e nei numerosi racconti, accompagnati da una scarsa ma sottile opera saggistica, egli ha fatto uso dei mezzi messi a disposizione dalla [...] letteraturadiconsumo (dal suspense del romanzo poliziesco alla libera evasione della fantascienza) per vincolare l'interesse dei lettori alla sua visione scettica e problematica del mondo. Nutrito di campi privilegiati della ricerca di B. Casares. ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ‘coloniale’, quest’ultima particolarmente in voga durante l’epoca fascista. Entrambe pienamente rientranti nel più vasto ambito della cosiddetta «letteraturadiconsumo», queste tipologie offrivano al pubblico tutto ciò che rientrava in un orizzonte ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] generale, dal perdurante prestigio culturale, scientifico e tecnologico della Francia.
Negli epistolari privati, nella letteraturadiconsumo e nella pubblicistica, così come nelle traduzioni dal francese, abbondano i prestiti non adattati, dettati ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] .
Un grande impulso hanno le traduzioni, soprattutto dal francese, non solo di grandi opere come le enciclopedie, ma anche di teatro e di narrativa. Nasce adesso quella letteraturadiconsumo che ha notevole incidenza nella società del tempo e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] indirizzi letterari, orientati sempre più verso una letteraturadiconsumo e sempre meno di ricerca. All’opera di Vittorini si deve il lancio di scrittori come Fenoglio e Sciascia e la fondazione di importanti riviste come “Il Politecnico” e “Il ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] , I best seller del ventennio, Roma 1981, ad ind.; A. Arslan, G. da V. e la letteraturadiconsumo tra Ottocento e Novecento, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, Torino 1986, ad nomen; E. Magrì, G. da V. l’ebreo ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] in Fotogenia, 1997-98, nn. 4-5, pp. 171-190; G. Zaccaria - C. Benussi, Paraletteratura e letteraturadiconsumo, in Storia generale della letteratura italiana (Motta), diretta da N. Borsellino - W. Pedullà, X, La nascita del moderno, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] , a strutturare personaggi, modellandoli sul più prossimo e accessibile gusto sentimentale tardoromantico, tipico della contemporanea letteraturadiconsumo. L'area dell'apprendistato si allarga in pari misura nel campo della narrativa, del bozzetto ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...