Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di stretti raffronti, nell'ambito ateniese, tra scultura e ceramica. Questa, essendo di produzione più ampia e diconsumo meno netti, la loro tendenza a un sinuoso abbandono. Nella letteratura, tutto ciò era stato già sentito e in certo modo ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] basso? A indicare questo prevedibile atteggiamento del consumatore, interessato a che il bene pubblico sia prodotto senza che egli debba sostenere un costo, si usa, nella letteratura anglosassone, il termine di free rider. Se tutti si comportano come ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] parte di diverse arene locali. Il turismo culturale è prima di tutto una questione diconsumo culturale, e il marchio di distinzione che promette un’esperienza piena del territorio. Nella letteratura critica è da tempo aperto un dibattito su modalità ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e Settanta. Il cinema e la letteratura, ancor prima che le scienze sociali, hanno messo in luce la mutazione antropologica della società, trascinata dentro l’esperienza del tutto nuova dei consumidi massa, diventati l’ossatura portante della ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] di ciò che viene percepito come buono (o tipico) rispetto a ciò che non viene sentito come tale, è ampiamente riconosciuto dalla letteratura suo complesso a conoscere una modernizzazione dei suoi modelli diconsumo, alimentari e non, tra il tardo 19° ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] cascata: territorio nazionale, regionale, comprensoriale.
La letteratura urbanistica di quegli anni si era concentrata soprattutto sul in termini di ricchezza prodotta, di redditi e diconsumi, aveva invece avuto l’effetto perverso di accentuare gli ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] prevede, invece, una definizione della fiaba entro l’ambito della letteratura, dal quale, mediante le infinite e capillari reti della e assegnatario di obblighi di modernizzazione, di felicità, di realizzazione nelle pratiche diconsumo.
In questo ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] si può cogliere per es. nel settore dei beni diconsumo durevoli, in particolare degli elettrodomestici. Fra gli anni fatto una certa letteratura negli ultimi anni, ma pure essi esistono e andrebbero valorizzati. La vicenda economica di questa metà d ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] il fiorire di una letteratura intesa a ripercorrere l’intera storia del divario tra Nord e Sud. Questa letteratura (Daniele, Malanima Il reddito disponibile è il reddito speso per acquistare beni diconsumo o d’investimento: se esso è in una data ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sociale dovrebbero essere escluse, in quanto in genere la letteraturadi questo tipo si limita a una trasposizione diretta e irriflessa del controllo della alimentazione mediante la riduzione del consumo dei grassi, soprattutto animali.
Nel 1982 il ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...