Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] nei festival di tutta la sinistra. Non ho paura di divenire oggetto diconsumo. Non mi di Bologna e soprattutto di Roma), mette al centro della sua riflessione un’analisi della musica nel rap e, attraverso un’accurata ricognizione della letteratura ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 'immagine dell'equilibrio non incontra quasi opposizione nella letteratura teorica delle relazioni internazionali (v. tuttavia Bonanate, nei secoli, sia delle materie prime sia dei beni diconsumo come delle retribuzioni e dei redditi), in base alla ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , così come l'avallo morale ed economico a consumi costosi e superflui (dalla play station alla motocicletta) anni uno dei campi di studio più affollati, che al suo attivo vanta già una vasta letteraturadi ricerca e di interpretazioni sociologiche, è ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di dieta. Tenendo presente che il luogo diconsumo deve permettere una conoscenza approfondita di un territorio più vasto di avveda, la fotocopia di uno precedente. Il plagio, dai tempi di Artusi, è stata la vera piaga di tale letteratura; ma non ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] illustrati con esempi tratti dalla vasta letteratura sulla neurovisualizzazione.
Introduzione
Storicamente lo studio di soddisfare i livelli crescenti del tasso metabolico cerebrale diconsumodi glucosio e del tasso metabolico cerebrale diconsumodi ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] religione stessa si è trasformata in un 'bene diconsumo'. La logica dell'economia di mercato domina in questo modo ampie sfere della sulla base della letteratura edificante inglese del XVII secolo (v. Ay, 1995). Un altro motivo di perplessità, sempre ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] mondo della letteratura (per es. la collaborazione con Fabrizia Ramondino per la sceneggiatura di Morte di un matematico ’, pp. 159-62).
Spettatori. Forme diconsumo e pubblici del cinema in Italia 1930-1960, a cura di M. Fanchi, E. Mosconi, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] impegna nella quotidianità, trasforma i suoi modi di produzione e diconsumo. E, nello stesso tempo, la letteratura, sia che rinvia soltanto a se stesso. Marin giunge a dire, per quando riguarda il quadro: il referente del quadro, quando cessa di ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] letteratura, impostando il problema in termini di combinazione ottimale di imposte, giunge al risultato che anche il signoraggio, inteso come imposta sulla liquidità, deve essere impiegato insieme alle imposte ordinarie sul reddito o sui consumi ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] o di neutralizzarne l'azione (v. Janos, 1970).La letteraturadi stampo più polemico tende a tacciare di fascismo i regimi di questo incoraggiarono l'inurbamento, fecero salire i livelli diconsumo, incrementarono la sindacalizzazione e favorirono i ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...