Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dalla tecnica, in particolare dalla tecnica narrativa elaborata dalla letteratura e dal teatro: il cinema deve liberarsi dal suo ogni dimensione sacrale e diventa quindi un puro atto diconsumo), e che nel contempo meglio evidenzia le possibilità che ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] negli acquisti al minuto, la vendita rateale di beni diconsumo durevoli, l'uso del container nel trasporto delle
Analogamente è possibile trovare orientamenti molto diversi tra loro nella letteratura marxista. Da un lato Hessen (v., 1931) e i ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] fatto appunto di non creare essa stessa capacità produttiva, e di non riguardare beni e servizi diconsumo che vengono già data di nascita ben precisa. Se il primo grande classico della letteratura nucleare - Strategy in the missile age di Bernard ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] di attività finanziarie negoziabili e di tassi di interesse ufficiali. Noi (monetaristi) insistiamo sulla necessità di tener conto di una gamma molto più estesa di attività e di tassi di interesse: come ad esempio i beni diconsumo nella letteratura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di prendere in esame soltanto (ossa) fossili limitano le indagini sul cancro negli animali preistorici. La letteratura prostata. Attualmente sul mercato sono disponibili molti prodotti diconsumo a base di soia, come per esempio il tofu, il latte ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] viene cementificata una superficie pari a quella del comune di Napoli e ogni anno una pari alla somma di quella di Milano e Firenze». In termini assoluti, l’Italia è passata da poco più di 8000 km2 diconsumodi suolo del 1956 a oltre 20.500 km2 nel ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] che lo avrebbero reso altrimenti impraticabile. Nella letteratura in volgare la vita privata ormai da di commedie, e dunque anche della Mandragola, consistono in genere di libri di piccolo formato, una produzione che potremmo oggi definire diconsumo ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] ha un valore ornamentale e quindi è un bene diconsumo a durabilità pressoché illimitata.
L'importanza dell'oro è 1717, generando di conseguenza una serie imponente di teorie, analisi, misure legali e istituzionali.Dato che la letteratura è sconfinata ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] di proprietari terrieri benestanti del bolognese, ricevette anche attraverso numerosi viaggi all’estero una preparazione culturale molto profonda, che spaziava tra letteratura bilancio dei comuni sul dazio diconsumo e sulle sovraimposte alle imposte ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] 4).
Un'abbondante letteratura descrive la tipologia e l'entità degli affari trattati da una schiera di mercanti veneziani tanto zone di produzione dello zucchero, del sale e del cotone e la distribuzione verso i mercati diconsumo. Dà il polso di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...