Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] che 'orientali', e per una parte importante città diconsumatori. Le città dello scambio possono essere facilmente pensate come questo fatto, perché in generale, per molta letteratura successiva, il riferimento alla condizione urbana nell'analisi ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] che senza dubbio è stato il più ampiamente trattato nella letteratura. Infatti i testi musicali dei blues sono pochi e poco svolge ciclicamente per block-chords.
È in questo clima diconsumo della musica afroamericana che si arriva a New Orleans, ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] variabili economiche del sistema: reddito, consumi, investimenti e cosi via. Si giunge, in sostanza, a stabilire ciò che nella letteratura anglosassone va sotto il nome di planframe, cioè di ‛intelaiatura', di ‛cornice' del piano. Resta dunque ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] in concorrenza (sempre per i genitori) con altri beni diconsumo alternativi. Da bene economico sono divenuti, in un breve lasso di tempo, un costoso e per molti un lussuoso bene sentimentale. Di più, con il passare degli anni, sono persino aumentati ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e dei modelli diconsumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai E. Zola, V. Hugo, E. Hauptmann), come pure nella letteratura edificante (C. Elizabeth, H. Martineau, F. Trollope); lo stesso ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] nella letteratura nordamericana la locuzione social security designa solo una parte delle istituzioni di tipo di un livello minimo diconsumi alimentari e, dall'altro, di un rapporto tipico tra consumi alimentari e non alimentari nel bilancio di una ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ma avendo presenti sia i contenuti della letteratura internazionale sia l'articolazione dell'insegnamento a struttura atomistica presente nelle fasi di produzione e diconsumo, nonché dell'omogeneità merceologica di molti comparti produttivi, i ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] e della produzione di beni di investimento risultano più accentuate di quelle dei beni diconsumo e dei servizi. su quelle ben più rigorose di stampo keynesiano. Esse continuano inoltre ad avere un certo rilievo nella letteratura che si riallaccia a ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] due parti: una parte serve a ricostituire i beni diconsumo necessari alla riproduzione della forza lavoro (lavoro necessario), una letteratura sterminata, sia di parte marxista sia di parte antimarxista, nella quale la 'trasformazione' è vista di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di energia elettrica: l'uso generalizzato dell'energia, trasformando macchinari di uso domestico o industriale e modelli diconsumo al di là delle esagerazioni, degli errori di previsione e di alcuni difetti di impostazione, la letteratura ' ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...