Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] del pulp e del racconto d’evasione, ovvero di una narrativa diconsumo, senza alcuna pretesa intellettuale, scritta da veri e per il domani.
Antecedenti
Certo la letteratura del mito scientifico ha un suo filo di tradizione secolare nell’utopia e nel ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] alleata e il primo contatto con attitudini diconsumo che anticipavano quelle che, di lì a poco, si sarebbero affermate di Milano 04/1970.
I tratti biografici di Pavesi sono oggetto di un’ampia pubblicistica per lo più locale, mentre la letteratura ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] da misure diconsumodi O₂, per cui è spesso pratico esprimere C in ml O₂/(kg m). Quando si tenga conto che il consumodi 1 l di O₂ nell di .Vo₂max e C, mentre la capacità anaerobica massima è stata assunta eguale ai valori riportati in letteratura ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] deve rilevare la difformità delle linee di sviluppo della vera e propria letteratura dialettale nelle due aree regionali: una vera e propria tradizione (con una notevole continuità di produzione e diconsumo, che sfocerà nel XIX secolo, come a Milano ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] Soprattutto la letteraturadi viaggi sembra particolarmente ghiotta di notizie sulle mostruosità e meraviglie di mondi lontani questo caso sarebbe più corretto parlare di 'osteofagia', trattandosi della consumazione da parte dei parenti del defunto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] anche al parziale miglioramento delle vie di comunicazione, asseconda le richieste diconsumo dei centri cittadini in continua espansione.
Anche il polo urbano, raffigurato da buona parte della letteratura coeva come la sede per eccellenza della ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] loro aderenza alla concezione secentesca del teatro come spettacolo "diconsumo" che utilizza le tecniche più ricercate - dalla fusione della tragedia, ma anche una felice fusione diletteratura ed invenzione teatrale.
L'esperienza comica della ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] fissa alla Riviera ligure, la rivista letteraria di M. Novaro, mentre si consumava il suo distacco graduale dai vociani con valore di testimonianza e quasi di anticipazione nel quadro della nostra letteraturadi quegli anni (si è parlato anche di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] diconsumo modifica invece le consuetudini, il tipo e il livello di salario, il carico di lavoro, il rapporto con i mezzi di dissimili, nei loro effetti, da quello che una letteraturadi stampo politico o filantropico ha consolidato in mito e ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] droghe continuano a essere, purtroppo, un bene diconsumo molto diffuso, e non soltanto tra i ragazzi di più per quelle ispaniche ‒ ci si accorgerà che esse hanno saputo costruire con molta abilità la propria immagine.
Alcuni settori della letteratura ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...