MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] ). Per quanto riguarda la letteratura la collana di punta fu «I grandi scrittori di ogni paese», suddivisa in sottoserie sulla base dei paesi di provenienza degli autori, e un buon numero di collane di narrativa, destinate a un consumo ampio: «Le ore ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] 606; E. Mattesini, L’Umbria, in L’italiano delle regioni, a cura di F. Bruni, Torino 1992 , pp. 507-539; G. Varanini, Giunta alla rimeria perugina del Trecento, in Id., Lingua e letteratura dei primi secoli, Pisa 1994, pp. 73-104 ; Poeti perugini del ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] , professore diletteratura portoghese e brasiliana nella facoltà di lettere dell'Università di Roma; otras tardes), per percussione e 8 strumenti (1961).
Scritti: Produzione e consumo della Nuova musica, in Ordini. Studi sulla Nuova Musica, I (1959 ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] e poi al governo napoleonico il C. consumò il suo definitivo distacco dalla famiglia Papafava: "occupati in produzioni o di amena letteratura o di brillante filosofia", Francesco ed Alessandro sdegnavano di leggere gli "scartafacci" del C. sulla loro ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] in tipografia, in Letteratura italiana. Produzione e consumo, II, Torino 1983, pp. 654-676; P. Trovato Con ogni diligenza corretto, Bologna 1991, pp. 19-102; Storia della lingua italiana. I luoghi della codificazione, a cura di L. Serianni - P ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] di Roma; fu deputato della Democrazia cristiana (DC) alla Costituente, nel 1946, e ancora al Parlamento, dal 1948, dove svolse il suo lavoro presso la commissione Agricoltura e Foreste.
Proprio durante questa prima esperienza parlamentare si consumò ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] assunse i titoli di duca di Canzano, principe di Montefalcone, conte di Priego e grande di Spagna di prima classe.
Già adolescente diede prova di ingegno versatile, dedicandosi allo studio delle scienze naturali ed esatte e della letteratura; fu egli ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] letteratura ebraica del Vecchio Testamento, esercitata saltuariamente all’Università di Roma e, tra il 1926 e il 1927, all’Università di Genova. All’Università di quotidiani e riviste di largo consumo. Dal 1926 al 1936, su invito di Alberto Vaccari, ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] di provincia – nel 1803 curò la cronaca letteraria del Foglio diletteratura, scienze, arti e commercio di a cura di A. Garzya, Napoli 2008, pp. 321-351; Id., L’editoria napoletana dell’Ottocento. Produzione, circolazione, consumo, Milano 2008, ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] cui letteratura e politica si mescolavano sempre più, il periodico esprimeva il patriottismo insoddisfatto di chi aveva del rapporto con la vita politica e parlamentare si consumò un’esplicita spaccatura fra gli astensionisti (capitanati da Bizzoni ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...