ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di Luigi Salvatorelli a Il Politecnico di Elio Vittorini, da Belfagor di Luigi Russo a Letteraturadi Alessandro Bonsanti, da L’immagine di Cesare Brandi a Società di liste socialiste. Un paio di anni dopo, però, si consumò la rottura sulle scelte ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] non mentire. Cioè: scrivere dei libri come questo: continuare in questo genere diletteratura» (E. Vittorini, D. B. apre un discorso, in Il , tradizionalmente relegato tra i generi editoriali diconsumo e perlopiù destinato all’infanzia. In ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] 1980 morì la sorella Luciana, studiosa brillante e docente diletteratura italiana presso la University of Toronto, a cui era gruppo FIAT. Anche in Europa i consumatori smisero di acquistare beni diconsumo durevoli, incluse le automobili. Le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] repertorio è evidentemente eclettico, comunque indicativo di una ricerca di problematiche al di fuori del teatro corrente e diconsumo.
Nell'ottobre 1941 curò la regia di Gli interessi creati di G. Benavente con la compagnia di M. Giorda che, il 10 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] di Fiorenza", secondo quanto ricorderà Basile - il regalo nuziale del granduca di Toscana Ferdinando. Su queste esperienze foreste, nelle quali ebbe a consumare al C. un recupero alla letteraturadi un folclore autentico e di un vissuto popolare.
La ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] capitale contro l’istituzione di nuovi tributi su prodotti diconsumo quotidiano per finanziare il II, in Annali di storia moderna e contemporanea, VI (2000), pp. 39-89; T.R. Toscano, Letterati, corti, accademie. La letteratura a Napoli nella prima ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] giovani collaboratori di Lodi alla Biblioteca popolare della Cooperativa diconsumodi Piadena all’ di Franco Bedulli aveva scritto un libro per ragazzi ed era inoltre un raffinato illustratore, aveva un interesse specifico per la nuova letteratura ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] di Santa Cecilia a Roma insegnò Letteratura poetica e drammatica (1952-1973), indi tenne il corso straordinario di Storia spesso usato da Carpitella) a fini spettacolari e appunto ‘diconsumo’, per un mercato che si sviluppa attraverso i media. ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] in nome di quella poetica da sempre buzzatiana, congeniale ad una letteraturadi successo, che tornerà a mietere allori di li e remunerativo moralismo, tutti gli ingredienti di una narrativa diconsumo: una storia d'amore spesso pruriginosa ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] alleata e il primo contatto con attitudini diconsumo che anticipavano quelle che, di lì a poco, si sarebbero affermate di Milano 04/1970.
I tratti biografici di Pavesi sono oggetto di un’ampia pubblicistica per lo più locale, mentre la letteratura ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...