PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] a Reggio Nova, organo della prima cooperativa diconsumo della città, sostenendo il cooperativismo come mezzo per ’accurata panoramica delle fonti e della letteratura apparsa fino al 1977 è reperibile nella voce di R. Cavandoli, in Il movimento ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] relazioni intrattenute dal G. che sulla base di un progetto editoriale.
La nuove editrice si dedicò prevalentemente alla letteratura, per lo più diconsumo, ma pubblicò anche testi storici o di dichiarata finalità propagandistica. In tal senso un ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] reperibili negli studi dedicati alla letteratura popolare: A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950 Dame, droga e galline. Romanzo popolare e romanzo diconsumo tra Ottocento e Novecento, a cura di A. Arslan, Padova 1977 (2ª ed., rivista ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] .
I romanzi e le novelle dello scrittore torinese, pur rappresentando una delle più compiute manifestazioni di produzione letteraria diconsumo, non ottennero l’apprezzamento degli ambienti intellettuali e dei critici. Romanzi come Cocaina (1921), La ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] di un modello di prototipo perfettamente adeguato ed esemplare nei confronti di una narrativa media e diconsumo, letteratura, un "piccolo sgarro" che produce una falla inattesa per cui i conti non tornano come la ragione li aveva previsti: di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] .L. Lepschy, Are there rules of the game? Invernizio, Vivanti, Liala, and the popular novel, in The Italianist, XXIII (2003), pp. 321-335. L. Del Grosso Destreri et al., Una galassia rosa. Ricerche sulla letteratura femminile diconsumo, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] Roma 1948). Quest’ultimo uscì per le Edizioni di storia e letteraturadi Giuseppe De Luca, nel quale Saitta, dopo il Pisa alla facoltà di magistero a Roma, dove visse il traumatico impatto con la contestazione studentesca. Si consumò allora la rottura ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] dei superiori), poi come segretario della dogana e del dazio diconsumo, addetto alla compilazione di leggi e regolamenti in materia doganale.
Della produzione letteraria e drammatica di Sterbini ci restano solo sette libretti, da lui firmati (i ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] (relatore Paolo Bagni) in cui analizza la letteratura epistolare come problema di teoria del romanzo. Quello stesso mese iniziò in esso i tratti tipici di un prodotto diconsumo, anche se non vi mancano elementi di originalità.
Frattanto, nei primi ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] letteratura declinate in chiave civile. Già nel 1820, raggiunta la maggiore età, decise di far decorare le stanze a lui assegnate nel palazzo di famiglia con immagini didi suggestioni patriottiche di poter godere, anche in una logica diconsumo, ...
Leggi Tutto
consumo
s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...