BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] 1944), le tavole di Doré e di Alberto Martini, che evocavano immagini favolose e irreali, ispirate dalla letteratura romantica antica e primavera del 1931 il B. ricadde malato, consumato dalla frenetica attività di un anno. Da allora non poté più ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] consumatore a tavola; i prodotti sono cereali, carne, pesce e vino. Tutte le miniature del T. possono essere definite come didattiche; il loro intento è di critique, traduction, commentaire, Louvain 1990.
Letteratura critica. - L. Cogliati Arano, ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...