INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e per l'importazione da manufatti diconsumo o di uso industriale. Insignificante ancora (se comparato versi, di una collana di 34 jātaka. Oltre a queste e ad altre opere sanscrite di contenuto buddhistico, esiste un'ampia letteraturadi avadāna ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'industrie che occupano il maggior numero di addetti è quello delle alimentari e diconsumo (218.770 nel 1930), che d'altra parte, una letteraturadi diritto naturale.
Nel secolo XVIII nasce da questa corrente di diritto naturale, dalla necessità d ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] un suo collega degli anni Quaranta. I comportamenti diconsumo studiati da un microeconomista contemporaneo non sono gli stessi meno moderno di quanto talora non traspaia dalla letteratura recente. L'ipotesi dell'origine sociale di concetti che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si rivolge una letteratura, del pari didattica, in fatto di pesi e misure, di tariffe e dazi, di monete e cambi. di mare la bottega di Facini. Ma Venezia è pure centro diconsumo della rendita terriera, con tanti nobili e cittadini proprietari di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] enunciare la propria volontà di conservazione colla Letteraturadi Foscarini e i Principii di Sandi. Storico della Casanova questo non l'ha mai conosciuto. Grande amatore, grande consumatore, non l'ha mai sfiorato la passione esclusiva, non ha ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ): era questo il messaggio politico affidato in filigrana alla Letteratura veneziana, un invito che il procuratore avrebbe replicato ad patrizio aveva denunciato che le gabelle sui beni diconsumo erano troppo alte e aveva conseguentemente spezzato ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ), nella Storia arcana e soprattutto nel trattato Della letteratura veneziana (1752) si colgono chiare, osserva Venturi, esistenti e nel 1776 si propone di ridurre la congerie di dazi a due, uno diconsumo e uno di commercio, gestiti da un'unica ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di far produrre le quantità di beni diconsumo e di investimento appropriate, ossia analoghe a quelle prodotte in un mercato di possibile rintracciare nella letteratura dei sistemi di civil law una concezione univoca del diritto di proprietà e della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in proprietà del singolo all'infuori dei mezzi diconsumo individuali. [...] L'uguale diritto è qui di differenziare e articolare i suoi sentimenti, di sviluppare la propria individualità o di raggiungere un'adeguata comprensione della letteratura ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di estrazioni o diconsumi distruttivi che minacciano l'esaurimento delle limitate riserve utilizzabili, e problemi di scorte di produrre una vasta letteraturadi doglianza, spesso suggestiva, talora irritante in quanto tenta di riversare su altri ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...