MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] mercati diconsumo. Inoltre, anche a causa del conflitto Iran-῾Irāq, venne intensificata la realizzazione di un sistema di oleodotti anche nuovi tipi di navi a elevata velocità, di nuova concezione tecnica.
Bibl.: La letteratura sulla m. mercantile ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] alcuni caratteri essenziali del g. come merce diconsumo per l'infanzia, soprattutto nei paesi più sviluppati bambino, Firenze 1972; E. Gianini Bellotti, Gioco, giocattoli e letteratura infantile, in Dalla parte delle bambine, Milano 1973; G. Rodari ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] esistono due tipi diconsumatori. Il primo gruppo diconsumatori ha una preferenza relativa per automobili di grandi dimensioni, ma non del tutto ignorata nella letteratura teorica precedente (Graham 1923).
Di fronte a questi complessi esiti degli s ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] della letteratura specialistica riguardante i consumi. In particolare, si ritiene opportuno che: tra le variabili strutturali vengano inseriti vari altri elementi, quali ciclo di vita delle famiglie, bilancio del tempo, stili diconsumo precedenti ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] è ottenuto mediante la destinazione di una parte o di tutto della ricchezza aziendale all'acquisizione dei beni diconsumo.
L'o. i. come di A. Brown).
I princìpi enunciati assumono nella letteratura carattere di validità universale; quelli di più ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] risparmî avviene nel periodo successivo; nel periodo 2 la spesa addizionale complessiva è di 150 (100 di investimenti e 50 diconsumi), e della somma di 100 non consumata, una parte (pari a 50) viene impiegata consapevolmente in risparmî, e il resto ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] di cui si propone l'adozione nell'ambito di quella che può essere chiamata la politica delle compatibilità - un tema intorno al quale si è sviluppata un'abbondante letteratura profitti" per fini diconsumo sociale e accumulazione di capitale), il ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] , le domande e offerte, le funzioni di produzione, diconsumo, d'investimento e di risparmio, i costi e i prezzi vengono di valore provenienti dai singoli individui.
Invece, nel periodo fra le due guerre mondiali, specialmente con la letteratura ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] letteratura del passato. L'avvenuta costituzione nell'anno 1947 di una Associazione internazionale per gli studî sul reddito , ed escludono, quindi, i beni durevoli diconsumo, che sono, invece, compresi nel concetto di r. inteso in senso più lato. Il ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] più il quadro del tutto stazionario che la letteratura agiografica sul Risorgimento tese a costruire all’ un prodotto, per l’epoca, di lusso, mentre gli altri sistemi economici europei puntavano su prodotti diconsumodi massa come cotone e lana, ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...