Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] diconsumo) e per stimolare il loro bisogno, nonché - last but not least - l'insieme delle condizioni ‛di ambiente' che agevolano lo sviluppo dell'attività produttiva in chiave globale, creando quelle che vengono chiamate in letteratura ‛economie ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] non solo della domanda dei beni diconsumo ma anche dell'evoluzione nel tempo storico del sistema economico. Col risultato collaterale che l'analisi ha finito con l'ignorare o col delegare a una letteraturadi tipo sociologico e antropologico lo ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] di riforma, le sottostanti ispirazioni derivanti dalla letteratura economica in tema didi tanto le scelte diconsumo in generale, hanno effetti marcati sugli acquisti transfrontalieri nelle aree di confine e su specifiche tipologie diconsumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] offerta di lavoro (chi è molto ricco preferirà indugiare nell’ozio), sia con la domanda di beni diconsumodi produzione economy», 1976, 8, 3, pp. 389-94.
La Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di R. Ajello, M. Berengo, A. Caracciolo et al., ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] si fa invece oggi, di econometria, bensì di statistica economica e anziché l'analisi di regressione si usavano semplici tabelle di dati.
Anche negli anni cinquanta e sessanta, come nei decenni precedenti, la letteraturadi economia del lavoro era ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di una collettività di eguali, o quantomeno la moralità di scelte individuali di astrazione dai piaceri materiali per la ricerca dei valori spirituali (entrambi i temi sono presenti nella letteratura a un certo livello diconsumo, l'utilità è infinita ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] in questa letteratura è quella tra IDE 'orizzontali' e 'verticali'. I primi si caratterizzano per motivazioni di 'accesso al mercato', in presenza di prodotti anche molto simili che devono però essere adattati a gusti differenziati dei consumatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] efficienza. Questa visione, che ritiene l’attività finanziaria come attività diconsumo pubblico, di natura essenzialmente improduttiva, è stata condivisa dagli economisti di tradizione anglosassone fino agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] in letteratura sono stati studiati meccanismi basati, da un lato, su sistemi di vouchers che prevedono l'erogazione di un a suo favore.
Laffont (v., 2000) immagina due tipi diconsumatori-elettori, il secondo dei quali è proprietario delle azioni dell ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] concezione si è opposta negli anni ottanta una vasta letteratura teorica, che ha affrontato in termini differenti il problema destinate a produrre beni di base per permettere alle imprese private di produrre beni diconsumo finale. Nel dopoguerra la ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...