L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] alla loro evoluzione è quella che distingue: a) la fase in cui unità di p. è il gruppo familiare, con o senza aggiunta di collaboratori esterni, e in cui si produce per il consumo del gruppo stesso, essendo nullo o scarso lo scambio (p. o economia ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] . 24 maggio 1988, nr. 236, che recepisce la direttiva CEE nr. 80/778, vengono stabiliti i requisiti di qualità delle acque destinate al consumo umano e introdotte misure volte a garantire la difesa delle risorse idriche. Per ciascuno dei parametri da ...
Leggi Tutto
Vino
Luciano Usseglio Tomasset
Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli [...] che ha fatto dei vini del Reno e della Mosella e di quelli di Sauternes delle vere perle enologiche famose nel mondo.
Consumodi vino e salute
Dal punto di vista sanitario, il consumodi vino, come quello delle bevande alcoliche in generale, pone da ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] Consiste nella possibilità diconsumare un a. senza rischio per la salute; comporta l’assenza di composti indesiderabili Nella letteraturadi lingua inglese, gli a. funzionali, tuttora definiti vagamente e in parte sovrapponibili con altri tipi di a. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] scrittori e i minori, fra i capolavori e la letteraturadi massa o paraletteratura (in cui rientrano anche giornalismo diconsumo, pubblicità ecc.), verso la quale si orientano gruppi consistenti di pubblico, e si tende a identificare gli ambiti ...
Leggi Tutto
Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] serviti della nascente letteratura gastronomica e ‘gastrosofica’ in cui si dibatteva e si cercava di definire l’aspirazione food, per il consumodi pasti veloci e a costo contenuto, e del catering, per l’organizzazione di banchetti. Deve essere ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] prodotti diconsumo).
di democrazia e di etica sociale a sostegno della dialettica e della circolazione di idee, quali presupposti di reciprocità; un veicolo benemerito della ricchezza di spiritualità, di emozioni e sentimenti di tanta letteratura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] l'uso dalle restrizioni belliche, diventò un importante prodotto diconsumo per bocce, secchi, pellicole da imballaggio, sacchi da competitività. Le informazioni preliminari si ottengono dalla letteratura sui brevetti, per poi delineare una strada ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] caratteristiche della produzione di massa. In buona parte della letteratura scientifica e della della funzione di controllo e trasformazione della struttura, configurazione e 'specifiche' [...] di mezzi di produzione e di beni diconsumo" (v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] senza collaudarlo sugli animali e senza neppure consultare la letteratura disponibile sui solventi. Oltre cento persone ‒ in nei settori dei profumi, dei cosmetici e di altri prodotti diconsumo. L'industria farmaceutica americana mantenne la sua ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...