Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] dei settori poveri, ecc. - favorisce forme di produzione, di scambio e diconsumo aperte verso il sistema economico mondiale. Le grandi si utilizzano i modelli culturali dell'Occidente nella letteratura, nel cinema, nella musica, nella pittura e ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] linguaggi, mentre orientava il pubblico verso modalità diverse di ricezione e diconsumo. Più o meno nello stesso periodo in sfruttata e resa popolare da un importante filone della letteratura 'di anticipazione'. Tale filone è stato iniziato da uno ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] spinto a sua volta i sindacati, le associazioni diconsumatori e altri gruppi di pressione, come anche alcuni governi, a reagire ruolo molto importante l'avranno anche le arti, la letteratura e la filosofia nel plasmare il nostro atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] nel giovane Hegel, ma in gran parte della letteratura politica romantica - Marx scorgeva nella rappresentanza il modelli e le abitudini diconsumo della borghesia. Anche concesso che la società industriale mantenesse una struttura di classe, e che ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] per guadagnare il reddito monetario con cui procacciarsi i beni diconsumo: i contadini e i pastori non comprano lavoro, terra o o a regni tribali; disponiamo inoltre di un'approfondita letteratura storica relativa alle società contadine dell'Europa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] culturale', ossia mira non più solo a produrre oggetti diconsumo ma piuttosto, attraverso questi, a gestire la sfera apparso dopo il 1995.Una parte assai esigua di questa letteratura cerca di utilizzare il termine 'globalizzazione' in modo univoco e ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] volontà di evocazione, frequentissima, specie in letteratura - saggistica, narrativa e teatro -, di una angustia di orizzonti campo di formazione di redditi a dimensione-risparmio, eccedenti, cioè, in piccola o media misura la necessità diconsumo, e ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] il timing ottimale delle attività diconsumo e di lavoro e, dall'altro, consente di ricavare le conseguenze del fatto che d'essere. Di qui le aporie, i risultati controintuitivi, le smentite empiriche che la più recente letteratura sull'argomento ha ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , così come l'avallo morale ed economico a consumi costosi e superflui (dalla play station alla motocicletta) anni uno dei campi di studio più affollati, che al suo attivo vanta già una vasta letteraturadi ricerca e di interpretazioni sociologiche, è ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] religione stessa si è trasformata in un 'bene diconsumo'. La logica dell'economia di mercato domina in questo modo ampie sfere della sulla base della letteratura edificante inglese del XVII secolo (v. Ay, 1995). Un altro motivo di perplessità, sempre ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...