Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] assicurare cronache ottime.
In genere però nell'impostazione dei problemi dei nuovi beni capitali. Una vasta letteratura si è sviluppata sulla crescita ottimale: di R. F. Kahn, di A. P. Lerner, di F. Vinci, di G. Demaria e di T. Scitovsky. Alcuni di ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] in molti paesi. La letteratura internazionale dispone oggi di varie riviste e decine di volumi, sui temi una sua preparazione personale minima a riguardo, che l'università in genere non gli ha offerto. Quasi mai è indicato lo specialista neurologo, ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] genere, sono le più sentite e più vive. Fiordelisa, Tisbina, Origille, paiono, per così dire, delle varianti di Angelica, di (1545); v. M. Belsani, I rifacimenti dell'Innamorato, in Studi diletteratura italiana, IV (1902), pp. 311-403 e V (1903), pp. ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] per i cattivi, menzionata di frequente nella letteratura del giudaismo post-esilico, è nel Nuovo Testamento, in opposizione al paradiso, il regno di Satana, che con i suoi angeli malvagi tormenta i dannati con ogni generedi pene, ma specialmente col ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] fisionomia regionale che la differenzî dal vasto materiale medievale diletteratura religiosa e giullaresca. Il Contrasto dei tre vivi secondo quanto ben vide il Mariani, è dello stesso generedi quella che appare in molti altri centri del Sannio e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] I Bizantini non si segnalarono per originalità di pensiero né crearono, nel campo della letteratura, una sola opera d'arte, ma essi alla sua corte numerosi vescovi, venuti per affari di ogni genere, e che talvolta preferivano passare il tempo nella ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Riviste sezionali, attestano il nascere e il formarsi di una vera letteratura, e contengono la storia dell'alpinismo italiano e dell Colonia 1571; un esemplare nella Biblioteca Vaticana, Racc. gen. di medicina, V, 821), che dà precetti igienici ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] più recente letteratura sulla c., è la filosofia politica di Locke, assai più di quelle di Hobbes e di Rousseau, a comunità di cui fanno parte. Nella storia dell'Occidente tale partecipazione ha incontrato ostacoli di varia natura, inclusi il genere, ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] naturali e artistiche, e con la sua opulenza di allevamenti di bestiame d'ogni genere, chiude un po' inaspettatamente questa terza prolusione all'umanesimo fiorentino, che fu di aprire la via alla letteratura nazionale, guidata dalla disciplina dell' ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] Congresso nazionale di scienze sociali. In esso la nozione di modello culturale, di tema culturale, e in genere l'impostazione Boulder, Colorado); Uomo e cultura (Palermo).
Per la letteratura antropologica statunitense sono da vedere: F. Boas, The ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...