• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5893 risultati
Tutti i risultati [5893]
Biografie [1534]
Letteratura [1061]
Arti visive [647]
Storia [529]
Religioni [409]
Temi generali [357]
Diritto [300]
Archeologia [279]
Lingua [267]
Medicina [211]

HUNOLD, Christian Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNOLD, Christian Friedrich (pseud. Menantes) Giuseppe Zamboni Poeta e romanziere tedesco, nato nel 1680 a Wandergheim in Turingia, morto il 16 agosto 1721 a Halle. È uno dei principali rappresentanti [...] e l'oratorio all'opera. Dal 1708 visse a Halle, insegnando retorica e giurisprudenza, dandosi a un genere di letteratura più serio (trad. di favole di La Fontaine, poesie più castigate, ma anche meno vive) e avviandosi al razionalismo dell'epoca ... Leggi Tutto

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] crociate, sono identificati con i franchi. Simili idee si propagano, tra i secoli XI e XII, nella letteratura di genere escatologico, il cui più importante testimone fu il vardapet Yovhannēs Kozeṙn, e sono riecheggiate nelle cronache contemporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] forme come il memoir, l’autofinzione, il reportage, la saggistica a dominante narrativa. L’estremo e la letteratura di genere Cominciamo dal genere. La sua fortuna si deve non solo al fatto che da sempre, come insegnavano i formalisti russi, quando ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] hanno per protagoniste giovani eroine. • Lo abbiamo detto e ripetuto molte volte. I romanzi, la letteratura di genere e intrattenimento, chiamiamola così, va di filone in filone. […] E a ciò che i tassonomisti chiamano Young Adult, in variante Chick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] su cui interrogarsi non verte tanto sui propositi di distinzione tra letteratura di consumo e non, tra letteratura di genere e mainstream, quanto sul futuro stesso della letteratura. Il secolo appena iniziato porterà cambiamenti sostanziali, grazie ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] ogni limite tra realtà e apparenza (fino al caso estremo dei reality show): e sostiene la diffusione di una letteratura di ‘genere’, che si dispone secondo schemi ricalcati direttamente dalla televisione stessa e che poi fornisce nuovo alimento alle ... Leggi Tutto

11 settembre 2001

Lessico del XXI Secolo (2013)

11 settembre 2001 11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] alla saga familiare (Marylinne Robinson, Jeffrey Eugenides, Jonathan Franzen, Paul Harding) e ai moduli narrativi della letteratura di genere (Tim Powers, Stephen King). Si prendono le distanze da un presente indecifrabile sia ricorrendo al romanzo ... Leggi Tutto

TURINI BUFALINI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI BUFALINI, Francesca Ilaria Rossini TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] Spigolature di letteratura italiana antica, Roma 2010, pp. 539-550; Atti della Giornata di studio su F. T. B., in Letteratura italiana antica, XVI (2015), pp. 579-616; F. T. B. e la letteratura di genere, a cura di J. Butcher, Città di Castello 2018 ... Leggi Tutto
TAGS: BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ALTA VALLE DEL TEVERE – ENRICO II DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA CASA

Vynález zkázy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vynález zkázy Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] ma integra questa con elementi, linee narrative e suggestioni provenienti dall'universo fantastico del romanziere francese e della letteratura di genere a lui coeva. Ma il risultato maggiore e più originale il regista lo ottenne a livello figurativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Recchioni, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2013)

Recchioni, Roberto Recchióni, Roberto. – Fumettista e sceneggiatore (n. Roma 1974). Ha esordito nel 1993 nell'ambito fumettistico professionale con la serie Dark side, edita da BDPress, e in seguito [...] con editori del settore come Bonelli, Astorina, Disney, Panini, Eura, Aurea, Comic Art e Magic Press. Amante del cinema e della letteratura di genere, riversa nelle sue storie molte citazioni e attinge a vari generi popolari come il cinema ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHIC NOVEL – SCENEGGIATORI – LICIA TROISI – DIABOLIK – FUMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recchioni, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 590
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali