SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] combattere le credenze religiose in nome dell’osservazione della natura. Questo scritto di Sorboli appartiene dunque a quel generediletteratura sulla cometa scritta da astrologi amatori, che non erano in grado o non volevano effettuare osservazioni ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] A. Prosperi, Bologna 2008, pp. 1005-1095; D. Edigati, Le annotazioni agli statuti come generediletteratura giuridica nell’età del diritto comune, in Archivio storico italiano, CLXX (2012), pp. 653-703; I. Birocchi, S.,V., in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] al-miyāh (1999; trad. it. L'uomo che arava le acque, 2003), rifiuta ogni generedi classificazione - letteratura femminista, impegnata, laica, letteratura islamica e così via - perché vuole appartenere a una realtà poetica e letteraria universale ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] ebbe inizio il fenomeno. In genere, come inizio dell'attività editoriale Letteratura e dissenso nell'Europa dell'Est, a cura di A.J. Liehm, Venezia 1977; Dissenso e socialismo, a cura di V. Strada, Torino 1977; Voci di sotto le macerie, a cura di ...
Leggi Tutto
Generedi piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] aculei sugli organi caulinari e fogliari, con foglie di solito pennatocomposte, provviste di ampie stipole; le foglie di norma sono caduche.
Notizie storiche
La letteratura sul genere Rosa è vastissima. La storia della coltivazione delle r. risale ...
Leggi Tutto
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate [...] , li raggiungano comunque; e, con significato più astratto, l'attività intellettuale volta allo studio o all'analisi di tali opere. Con accezione più ristretta (calco del ted. Literatur), il termine indica l'insieme degli scritti relativi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] gli individui vengono socializzati alla propria identità digenere. Tali studi hanno ricadute significative sul greci), poi consacrata dalle classificazioni naturalistiche.
Letteratura
Antichità
Il problema della definizione e delle mutue ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] molto varia (pie unioni, associazioni private o pubbliche di fedeli) e digenere misto, cioè aperte a uomini e donne. Non a disposizione dei lettori italiani un vasto patrimonio diletteratura spirituale antica e contemporanea. L’apertura ecumenica, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] evoluzioni interne, ma anche da influssi diletterature straniere. Risultati più concreti si possono liriche). Esistono tuttavia anche versi più lunghi (bugarštice), che posseggono, in genere, 15 o 16 sillabe, ma possono anche presentare una o due ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] in pagine dei social network: si parla allora di Lit-web, ovvero di una letteratura nata e pensata specificamente per la rete Internet, o quelli istituzionali in genere. D’altra parte, pure nella ricezione della letteratura canonica, a cominciare ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...