«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] famosi testi che hanno segnato la letteratura d’inchiesta internazionale: A sangue freddo di Truman Capote, del 1966. Momento a Gomorra di Roberto Saviano, il più famoso e più venduto libro italiano digenere. Ufficialmente oltre 2,5 milioni di copie ...
Leggi Tutto
Secondo i dati del Viminale dall’inizio del 2023 sono stati commessi 83 femminicidi: donne o ragazze uccise in ambito familiare, per mano di partner o di ex. Ma, se si assume un’accezione più estesa del [...] ddl Roccella contro la violenza digenere è estremamente complicato mettere a fuoco e individuare le cause di quella che si conferma essere per essere arginato deve essere conosciuto e la letteratura al riguardo in effetti sta crescendo. Soprattutto ...
Leggi Tutto
La mediazione familiare, disciplina scientifica praticata già da trenta anni nel nostro Paese per facilitare la riorganizzazione delle relazioni in vista o a seguito della separazione, è dal 15 novembre [...] esclusa la presenza della violenza digenere ed ogni altra situazione di potenziale disparità di potere negoziale. La mediazione processo di separazione. Questa diverrà sempre meno uno stigma per le coppie e i minori coinvolti: la letteratura ...
Leggi Tutto
Nel 1969 Simin Daneshvar scriveva Suvashun, un caposaldo della letteratura persiana, uno tra i romanzi digenere più popolari in Iran. Tradotto in 17 lingue e letto da tutte le generazioni, senza distinzioni, [...] è un libro “cult”, un’opera molto import ...
Leggi Tutto
Docente di Esegesi delle fonti medievali all’Istituto Teologico di Assisi (Pontificia Università Lateranense). Si è a lungo occupata di teologia politica e uso strumentale del sacro, in particolare con [...] e le altre, scritto da Mariangela Barbanente e Consuelo Lollobrigida, sul tema della violenza digenere nell’arte. Partecipa come esperta a trasmissioni e documentari di RAI STORIA. Collabora con il mensile Medioevo e il quotidiano Avvenire. ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...