Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] (nome di alcune specie di rettili estinti appartenenti al genere Stegosaurus: «[…] io cerco frasi prive di senso / per collocarvi questo feto di sesso , Milano, 1964 (I edizione).Id., La Letteratura come menzogna, Milano, Feltrinelli, 1967; Milano, ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] Cesare Cantù nella sua Storia della letteratura greca (1863), splendido esempio di divulgazione ottocentesca, poneva già l , l’Iliade di Alessandro Baricco (Feltrinelli, 2004) è più letta di quella di Omero. Certo, il genere della riscrittura ha ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena e autore di due importanti monografie (La sintassi di Somiglianze. Sulla poesia didi formazione ermetica e forse, proprio per questo, non ho complessi di alcun genere nei ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] delle trame dei classici della letteratura europea e la cultura generale, le virtù della biografia, il genere sta vivendo un momento d finivano per occuparsi, pur giovanissime, anche del governo di territori che si ritrovavano spesso a gestire da sole ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Libreria della voce, 1913.Segre 1994 = Cesare Segre, L’«Orlando Furioso», in Manuale diletteratura italiana. Storia per generi e problemi, a c. di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1993-1996, 4 voll., vol. II (Dal ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] della letteratura fantastica e riedito in Italia nel 2019 per Quodlibet, a cura di Ermanno Cavazzoni e nella traduzione di Ugo una parte, con l’appartenenza dell’opera a un genere tradizionale e fortemente codificato, dall’altra, con la relativa ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] scidlè ‘popolazione di origine bantu stanziata nella Somalia meridionale’ e uabàio ‘pianta del genere Acocanthera diffusa nell , che vogliono essere corali, di gruppo, di movimento unito, laddove la letteratura dei loro genitori è stata dominata ...
Leggi Tutto
Beatrice Mosca ha studiato presso l’Università degli Studi Roma “Sapienza” Filologia moderna ed è attualmente dottoranda di ricerca al secondo anno presso l’Università eCampus in Medium e Medialità. La [...] e dell’influenza dantesca nei petrarchisti del ’500, oltre ad avere un particolare interesse per la letteraturadigenere, nell’ambito della quale ha organizzato insieme a Federica Maria Giallombardo il convegno internazionale Feminae Agentes. ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] nel II volume delle Opere Complete, pp. 279-82). Oggi possiamo facilmente tacciare di crocianesimo una posizione del genere, ma questo non ci permette certo di non tenerne conto. Il lessico: invarianze e tormenti variantisticiIl lessico, dunque, già ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] babbiare, ti voleva fare uno scherzo»).La varietà dei casi di studio raccolti consente di esplorare quasi tutte le strategie linguistiche sperimentabili in letteratura; e, al di là di ogni ragionevole dubbio, Antonelli dimostra che il significante è ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...