Raccolta differenziata A otto anni di distanza da Mappe del genere umano (Scheiwiller, 2012), per la casa editrice indipendente Industria&Letteratura – come primo titolo della collana “Poetica” diretta [...] da Gabriel Del Sarto e Niccolò Scaffai – Flavio ...
Leggi Tutto
All’insegnamento dell’italiano viene affidata una lunga serie di obiettivi che vanno dalla padronanza della lingua alla conoscenza della letteratura ad altre competenze di vario genere, comprese – in prospettiva [...] – quelle relative al bon ton della co ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] Aprire il fuoco, per cui diverse tensioni digenere, di lingua, di idee, di cose, delle opere precedenti si accentuano, In Bianciardi, in effetti, non a torto si può parlare diletteratura “civile”, «tale cioè da esprimere il sentimento poetico dell’ ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...