• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola»

Lingua italiana (2023)

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola» La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] della letteratura fantastica e riedito in Italia nel 2019 per Quodlibet, a cura di Ermanno Cavazzoni e nella traduzione di Ugo una parte, con l’appartenenza dell’opera a un genere tradizionale e fortemente codificato, dall’altra, con la relativa ... Leggi Tutto

L’apporto delle seconde generazioni

Lingua italiana (2023)

L’apporto delle seconde generazioni Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] scidlè ‘popolazione di origine bantu stanziata nella Somalia meridionale’ e uabàio ‘pianta del genere Acocanthera diffusa nell , che vogliono essere corali, di gruppo, di movimento unito, laddove la letteratura dei loro genitori è stata dominata ... Leggi Tutto

Mosca_Beatrice

Lingua italiana (2023)

Beatrice Mosca ha studiato presso l’Università degli Studi Roma “Sapienza” Filologia moderna ed è attualmente dottoranda di ricerca al secondo anno presso l’Università eCampus in Medium e Medialità. La [...] e dell’influenza dantesca nei petrarchisti del ’500, oltre ad avere un particolare interesse per la letteratura di genere, nell’ambito della quale ha organizzato insieme a Federica Maria Giallombardo il convegno internazionale Feminae Agentes. ... Leggi Tutto

La rivoluzione longhiana

Lingua italiana (2023)

La rivoluzione longhiana Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] nel II volume delle Opere Complete, pp. 279-82). Oggi possiamo facilmente tacciare di crocianesimo una posizione del genere, ma questo non ci permette certo di non tenerne conto. Il lessico: invarianze e tormenti variantisticiIl lessico, dunque, già ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] babbiare, ti voleva fare uno scherzo»).La varietà dei casi di studio raccolti consente di esplorare quasi tutte le strategie linguistiche sperimentabili in letteratura; e, al di là di ogni ragionevole dubbio, Antonelli dimostra che il significante è ... Leggi Tutto

La riscrittura dei classici nella letteratura per l’infanzia

Lingua italiana (2021)

La riscrittura dei classici è un genere letterario di successo nella letteratura per l’infanzia e può praticarsi nelle forme fondamentali dell’adattamento, della riduzione, della parodia, della trasposizione [...] in altro genere letterario. Spesso conside ... Leggi Tutto

I puntini sospensivi

Lingua italiana (2021)

Raccolta differenziata A otto anni di distanza da Mappe del genere umano (Scheiwiller, 2012), per la casa editrice indipendente Industria&Letteratura – come primo titolo della collana “Poetica” diretta [...] da Gabriel Del Sarto e Niccolò Scaffai – Flavio ... Leggi Tutto

La pazienza di insegnare e imparare a scrivere in classe

Lingua italiana (2019)

All’insegnamento dell’italiano viene affidata una lunga serie di obiettivi che vanno dalla padronanza della lingua alla conoscenza della letteratura ad altre competenze di vario genere, comprese – in prospettiva [...] – quelle relative al bon ton della co ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] Aprire il fuoco, per cui diverse tensioni di genere, di lingua, di idee, di cose, delle opere precedenti si accentuano, In Bianciardi, in effetti, non a torto si può parlare di letteratura “civile”, «tale cioè da esprimere il sentimento poetico dell’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Utopia
Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità o progresso sociale. 6. Utopia,...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali