Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] ’Africa, è derivato, nel Cinquecento, il nome di un uccellino del genere Serino, caratterizzato dal piumaggio giallo e allevato per la nella scuola Diaz durante il G8 di Genova). Dal mondo dell’arteAnche la letteratura e l’arte spagnole e sudamericane ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] profonde in descrizioni dettagliate sulla crescita dei gemelli […] lui, di solito, annuisce».«Sulla via che congiunge l’io al paesaggio – scrive Scaffai in quel capolavoro che è Letteratura ed ecologia – l’elemento essenziale è proprio la scrittura ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] , un po’ per colmare il vuoto del libro di Pamuk, lo rende protagonista del suo romanzo L’autunno del Sultano (Solferino), vero e proprio omaggio alla tradizione del poliziesco e della letteratura popolare.Siamo nel 1898, D’Aronco è nel pieno ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] visto dai brevi esempi riportati, ma in genere, nel campo di forze della critica letteraria attuale, si Ercolino, S., (ed.), Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura, Roma, Carocci, 2021. Immagine: Francesco Mazzoni e Gianfranco_Contini ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] 620allora infuriano i soffi d’ogni generedi venti1.Non è più il tempo d di Elena, la donna più bella del mondo. GenealogieIl mare dunque non è solo quello grandioso degli dèi e degli eroi: da Esiodo in poi, la grande letteratura ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] Il genere del romanzo storico non vive in questi anni il suo periodo di massimo splendore, sia in termini di produzione che di interesse caratterizza la letteratura. Sbuelz lo fa sapientemente, restituendoci una Storia fatta di microstorie, proprio ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] quella tigna matta che porta grossa parte di una attuale letteratura all’oppressione del soggetto/complemento/predicato in sincero e schietto. È difficile davanti a testi di scrittori del genere restare silenti, dicevamo, pacati. È complesso davanti ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] prof. Guccini ha tratto dalla letteratura e dalla filosofia, come ci vola, invola ogni promessa»).No, in genere dieci anni non bastano. Però sono luminoso: i protagonisti non sono vecchi, lei avrà tempo di rifarsi una vita, lui ha la sua che in ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] del Decameron: «Lei studia letteratura / Mi fa un bel premier Giorgia Meloni rivendica il genere maschile per l’espressione della sua dell'ipocrisia». Lucio Dalla Un uomo come me, dall’album Storie di casa mia (1971): «Un uomo come me / La casa dove ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] di Caprino». Morì a Caprino Bergamasco il 16 luglio 1893. Una riflessione su “Ghislanzoni scrittore sociale” non può che presupporre una verifica del sotto-genere mondo della letteratura e del giornalismo prostituito. Edizioni di opere di Antonio ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...