Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] letto.
Bibl.: Della vasta e varia letteratura promossa dagli scavi di P. si indicheranno qui le opere Arti, I, 1938, p. 111 ss. Per l'artigianato in genere: D. Mustilli, Botteghe di scultori, marmorari, bronzieri e "caelatores" in P., in Pompeiana, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] lungo il Danubio: anche qui le città principali si svilupparono in genere da insediamenti militari. È il caso di Carnuntum e di Vindobona (Vienna), che inizialmente avevano fatto parte del Norico, di Emona (Lubiana), che a partire dal II sec. d.C. fu ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a noi noti, dato che qui forme di edifici, di statue, di vasi e di manufatti d'ogni genere nulla hanno di egiziano o di egittizzante, ma sono assolutamente greche.
Architettura. - Di questo periodo poco è visibile sul terreno, sia per le distruzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di circa 6 km il deposito archeologico di un grande insediamento, identificato da alcuni con la Pratisthāna della letteratura epica monumenti più importanti di R. è il Maniyar Math, un tempio di forma cilindrica unico nel suo genere, che in origine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di alcune divinità (si pensi al caso del tempio di Amon-Ra a Karnak) quando concerne gli edifici di culto. Accanto e più ancora della letteratura propizio ad un'attività di costruzioni pubbliche né di altro genere. La stessa presenza straniera ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di una tendenza che sarà molto diffusa nelle trattazioni scientifiche, e ancor più nella letteratura gracili o non robusti dei primi Ominidi. La recente reintroduzione del genere Paranthropus di R. Broom, che era stato lasciato cadere da W.E ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di grandi punte di proiettile di pietra scheggiata, generalmente peduncolate (conosciute come dart points nella letteratura archeologica americana); 4) un'ampia varietà di Huánuco Pampa) risiedeva in genere una scarsa popolazione permanente. Pertanto ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di argento con protome digenio o di essere demoniaco, orecchini a semiluna di argento su anima di bronzo e fascette di bronzo a più avvolgimenti.
La presenza di armi collega la necropoli di questo motivo nella letteratura scientifica esso viene ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] uno dei prototipi di un genere che diverrà diffusissimo di Isfahan, in Iran, XIII sec.). L'uso delle cupole si diffuse soprattutto nell'edilizia ottomana, mentre in precedenza erano state impiegate solo nelle costruzioni monumentali. La letteratura ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] volta di più rivela in genere il gusto della sua epoca. Per questo con il passare del tempo non si hanno di solito 1964, pp. 94-112; E. Battisti, Il Mantegna e la letteratura classica, in Atti del VI Convegno intern. studî Rinascimento, 1961, Firenze ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...