UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] opere di fortificazione individuate nel corso degli scavi archeologici; altre testimonianze del genere si sive Manheim, Uppsala 1679.
Letteratura critica. - G. Boëthius, A.L. Romdahl, Uppsala domkyrka 1258-1435 [Il duomo di U. 1258-1435], Uppsala ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] scalare di tipo benedettino costituisce, insieme a quello di Lonlay, l'esempio più antico del genere in pour servir à l'histoire du département de l'Eure, I, Evreux 1862.
Letteratura critica. - A. Goujon, Histoire de Bernay, Evreux 1875; J. Bilson, ...
Leggi Tutto
Ejchenbaum, Boris Michajlovič
Pietro Montani
Teorico e storico russo della letteratura e delle arti, nato a Krasni il 4 ottobre 1886 e morto a Leningrado il 24 novembre 1959. Nel 1918 aderì alla Società [...] presso l'Istituto di Storia delle arti dell'Università di Leningrado. Anche se viene in genere ricordato come uno consistono, essenzialmente, in tre densi saggi: Literatura i kino (Letteratura e cinema, in "SE", 1926, 42), Vnutrennjaja rec′ i ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] 1320 ca.), già nel duomo di Volterra (oggi nel Mus. Diocesano di Arte Sacra), trovano in genere concorde la critica. Delle altre spesso all'arte di Goro di Gregorio.
Bibliografia
Fonti:
Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 125-131.
Letteratura critica:
G. ...
Leggi Tutto
Hogarth, William
Antonella Sbrilli
Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori
I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali [...] . A Hogarth si deve la creazione di un generedi pittura che rappresenta le vicende della sua diletteratura: le opere di Shakespeare, il massimo scrittore di teatro, i poemi seicenteschi di John Milton, i romanzi di Swift, autore di I viaggi di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di T.J. Clark, L. Mulvey e G. Pollock, la questione della differenza (digenere sessuale, diletteraturadi massa o paraletteratura (in cui rientrano anche giornalismo di consumo, pubblicità ecc.), verso la quale si orientano gruppi consistenti di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la scenografia, l'affresco, la pala chiesastica, la scena digenere, che si raccolse in una suprema espressione (in parte varietà venete la più importante, sia per la ricca letteratura medievale, sia per la posizione intermedia fra il lombardo ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Uniti, nella pubblicistica e nel dibattito estetico di varie discipline: per la letteratura, lo si ritrova negli scritti del poeta più intrappolato nelle differenze − di razza, di religione, di classe, digenere, di sesso − impossibilitato com'è a ...
Leggi Tutto
LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea
Mario GABRIELI
Poetessa e disegnatrice svedese, nata a Hälsingborg il 18 febbraio 1887, morta nel sanatorio di Romanäs, presso Säby, il 24 maggio 1918. Tranne qualche [...] poetico. Accanto a puri componimenti giocosi, a quadretti digenere abbozzati in punta di penna se ne trovano altri ben più serî e ; E. Björkman-Goldschmidt, H. L., Stoccolma 1947; M. Gabrieli, Storia della letteratura della Scandinavia, Milano 1958. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dice per Benn), col qual criterio tutta la letteraturadi punta del secolo, e in particolare quella che per non soltanto nel dialogato, ma nella didascalia e nel contesto in genere, quasicché a propria volta l'autore si tuffi nella bagnarola e ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...