L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] spiovente: apparentemente privi di funzione pratica, data l'assenza di piogge, e in genere dipinti e decorati con un canale sotterraneo che si prolunga all'esterno. La letteratura specializzata definisce tali strutture come "tempietti con panca e ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] I (440-461) dopo il 442, presentava una decorazione mista di tale genere (Waetzoldt, 1964). D'altra parte Garrison (1961) riuscì a Shchedrin State Library, Leningrad, a cura di P. Hetherington, London 1974.
Letteratura critica. - E. Berger, Quellen ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] L'architettura domestica
di Giuseppe De Marco
Nucleo dell'ordine sociale in India, tramandatoci nella sua letteratura più antica, ossia l'edificio principale contenente il garbhagṛha (in genere circondato dal corridoio per la pradakṣiṇā) e ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] genere nuovo (combinazione di sculture lignee integrate a elementi pittorici), adottato nel polittico del convento di S. Chiara di Colonia, di ville de Paris, Paris 1724, II, p. 281. Letteratura critica. - A. de Montaiglou, Jean Coste. Pièces ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] idea dell'influenza diretta esercitata dalla letteratura religiosa sulla nascita di questi nuovi temi nell'arte medievale. della Chiesa ortodossa come appartenenti alla 'preistoria' del genere e, in particolare, le icone commissionate da singoli ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] di cui si conserva ancora gran parte. La data di realizzazione delle v. dipinte di Saint-Remi è discussa nella letteratura stato attivo negli anni venti, ma che non si trattasse del genio che aveva prodotto nelle v. la svolta verso lo stile gotico. ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] volto". L'idea di condannare gli iconoclasti collegandoli ai giudei si può ritrovare anche nella letteratura anti-iconoclastica dell ispirata dall'immagine di Davide che prega rivolto verso lo stesso generedi croce che illustra il passo di Sal. 4, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] interpretato da Onorio Augustodunense come segno della divinità di Cristo propiziatoria per il genere umano (Gemma animae, I, 136; PL, cura di F.M. Powicke, C.R. Cheney, Oxford 1964, p. 379;
Letteratura critica. - G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Sofia39 – e persino le colonne degli stiliti (sia pure nell’esagerazione sempre connessa a questo tipo diletteratura, che ha molto in comune con il genere dei Mirabilia) sono invece elementi inconfondibili del paesaggio costantinopolitano. Ma v’è ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] abbiano nella letteratura critica oscillazioni nella datazione di alcuni pezzi che sono paurose: le sfingi di Tanis (v paese, se ne importano manufatti, e di manufatti consta in genere il tributo che le città di Siria pagano annualmente all'Egitto. Si ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...